Sport Land News: Tennis
Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post

mercoledì 3 settembre 2025

Sinner-Musetti storico derby (con un montepremi milionario) ai quarti a New York. Quando giocano e dove vederli


Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, uno contro l'altro ai quarti degli Us Open. Il tennis italiano è pronto al derby tra i due top ten azzurri, il numero 1 del mondo contro il numero 10. Jannik ha conquistato l'accesso ai quarti di Flushing Meadows battendo senza problemi con un secco 6-1 6-1 6-1 il kazako Alexander Bublik. Lorenzo si è sbarazzato in tre set dello spagnolo Jaume Munar (6-3 6-0 6-1). «La pressione c'è, sarà una partita interessante»: Lorenzo Musetti «è un giocatore fantastico, molto talentuoso, è in fantastica forma. La pressione è su di me, in molte occasioni è più su di me che sui miei avversari». Lo ha detto Jannik Sinner in conferenza stampa.
Quando giocano

Non c'è ancora un orario definito, ma certamente la sfida tra Sinner e Musetti si giocherà mercoledì 3 settembre. L'altro match di giornata in programma è quello tra Auger-Aliassime e De Minaur.

Dove vederla in tv e streaming

Il match tra Sinner e Musetti agli Us Open si potrà vedere in chiaro su SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky. Il match sarà visibile anche su Sky Sport Uno (canale 201), riservato agli abbonati. Per chi desidera lo streaming, la partita sarà disponibile su Sky Go, NOW e su SuperTenniX (piattaforma gratuita per i tesserati FITP e a pagamento per tutti gli altri), oltre che sul portale ufficiale di SuperTennis. Sul sito del Messaggero la diretta testuale minuto per minuto.


I precedenti

Attualmente Sinner è avanti 2-0 nei precedenti con Musetti. Il numero uno al mondo si è imposto in entrambe le occasioni, nel 2021 ad Anversa su campo indoor e nel 2023 a Monte Carlo su terra battuta, senza mai perdere un set. Jannik vanta anche un altro primato: non ha mai perso contro un italiano.
Il percorso di Sinner agli Us Open
1° turno: Sinner b. Kopriva 6-1 6-1 6-2
2° turno: Sinner b. Popyrin 6-3 6-2 6-2
3° turno: Sinner b. Shapovalov 5-7 6-4 6-3 6-3
4° turno: Sinner b. Bublik 6-1 6-1 6-1

Il percorso di Musetti agli Us Open
1° turno: Musetti b. Mpetshi Perricard 6-7 6-3 6-4 6-4
2° turno: Musetti b. Goffin 6-4 6-0 6-2
3° turno: Musetti b. Cobolli 6-3 6-2 2-0 RIT
4° turno: Musetti b. Munar 6-3 6-0 6-1

Il montepremi degli Us Open

Sarà un montepremi record quello degli Us Open, in programma sul cemento di Flushing Meadows. Verranno distribuiti premi per un totale di 90 milioni di dollari, il più ricco della storia, con un aumento del 20% rispetto ai 75 milioni della scorsa edizione che avevano già stabilito un nuovo primato. Il campione porterà a casa ben 5 milioni di dollari, mentre il finalista percepirà la metà dell’importo ovvero 2,5 milioni di dollari.

Ecco la distribuzione dettagliata del montepremi del singolare:
Vincitore: 5 milioni di dollari (4,3 milioni di euro)
Finale: 2,5 milioni di dollari (2,16 milioni di euro)
Semifinale: 1,26 milioni di dollari (1,08 milioni di euro)
Quarti di finale: 660mila dollari (570mila euro)
Ottavi di finale: 400mila dollari (345mila euro)
Il Gazzettino

domenica 24 agosto 2025

Quando gioca Sinner agli Us Open: l’orario del primo turno contro Kopriva


 Ci siamo quasi. Mancano poche ore al debutto di Jannik Sinner agli Us Open. Il numero uno del mondo, al primo turno dell’ultimo Slam della stagione, se la vedrà con il ceco Vit Kopriva, n.87 del ranking Atp. Le prime partite sono spalmate su tre giorni: domenica, lunedì e martedì. Gli organizzatori del torneo, per permettere a Jannik di recuperare al meglio dopo il ritiro dalla finale di Cincinnati, hanno deciso di fissare il primo match del campione uscente martedì: la sfida tra l’altoatesino e Kopriva sarà il secondo del programma mattutino, dopo l’incontro del tabellone femminile tra Arango e Swiatek. Le due tenniste inizieranno a giocare alle 17.30 italiane (le 11.30 di New York), a seguire la partita di Sinner.

Dove vedere gli us Open in tv

Gli Us Open saranno trasmessi da Sky. Sky Sport avrà a disposizione sette canali: quello principale, Sky Sport Tennis, ospiterà l’intero programma di giornata dall’Arthur Ashe Stadium, con una copertura completa garantita anche dai canali Sky Sport Uno, Sky Sport Arena, Sky Sport Max, Sky Sport 251 e Sky Sport 252. In streaming su Sky Go e Now. Inoltre, lo Slam statunitense sarà trasmesso in diretta e in chiaro, gratis e per tutti, su SuperTennis Tv. Gli appassionati potranno seguire in ogni momento altri quattro match, oltre all’incontro in quel momento in diretta sul canale, attraverso la piattaforma SuperTennis Plus. Il torneo sarà, inoltre, trasmesso via satellite sul canale 212 e sulla piattaforma Ott SupertenniX (gratuita per i tesserati Fitp, 1,99 euro/mese per i non tesserati).


La Repubblica

sabato 23 agosto 2025

Sinner, martedì debutto agli US Open 2025: il calendario


Jannik Sinner giocherà martedì 26 agosto nel primo turno dell'US Open 2025. L'azzurro, numero 1 del mondo e detentore del titolo, esordirà affrontando il ceco Vit Kopriva nel primo round del torneo di New York. Sinner giocherà ovviamente sul campo dell'Arthur Ashe Stadium, il campo centrale. L'orario del match non è ancora stato ufficializzato, ma la data è scontata visto il programma ufficializzato per lunedì 25 agosto. Nella sessione serale, alle 19 di New York (l'1 di notte di martedì 26 agosto in Italia), esordisce Carlos Alcaraz: lo spagnolo, numero 2 del tabellone e del mondo, affronta lo statunitense Reilly Opelka. Sul campo dell'Arthur Ashe Stadium alle 11.30 americane (17.30 in Italia) lunedì si parte con Keys-Zarazua per il singolare femminile, a seguire Tiafoe-Nishioka per il singolare maschile. Il programma serale, alle 19 locali, propone il ritorno di Venus Williams contro la ceca Karolina Muchova. Chiusura con Alcaraz-Opelka. Sul campo del Louis Armstrong, via con il singolare femminile Krejckova-Mboko, quindi il match maschile Gomez-Draper. La sessione serale parte con Ofner-Ruud e si chiude con Parks-Andreeva. Le partite degli Us Open 2025 sono trasmesse in diretta tv in Italia in chiaro su Supertennis e via satellite sui canali di Sky Sport. I match saranno visibili anche in streaming sulle piattaforme Sky Go, Now Tv e SuperTenniX.
adnkronos

domenica 10 agosto 2025

Dopo l'Us Open Sinner giocherà l'Atp 500 di Pechino


Per il terzo anno di fila Jannik Sinner - che oggi debutta al Masters 1000 di Cincinnati - ha scelto il "China Open", ATP 500 che si gioca sul cemento di Pechino in contemporanea con il "500" di Tokyo.

Quest'anno il torneo è in programma da giovedì 25 settembre a mercoledì 1° ottobre.
Ansa

venerdì 25 luglio 2025

“Sono caduta a terra, piangevo”: Emma Navarro quando ha saputo che avrebbe fatto coppia con Sinner


Martedì 19 e mercoledì 20 agosto, per la prima volta in soli due giorni, sarà assegnato un titolo del Grande Slam: in quelle date si giocherà infatti il torneo di doppio misto dello US Open nel suo nuovo format, varato tra le polemiche dei giocatori e delle giocatrici abitualmente dediti al doppio, visto che il tabellone sarà occupato quasi completamente da coppie stellari formate per l'occasione su input esplicito degli organizzatori. Basti pensare che l'elenco provvisorio delle iscrizioni (si chiuderanno il 28 luglio) comprende tutti e 10 i primi tennisti al mondo e 9 delle prime 12 tenniste. La prima coppia per classifica combinata di singolare è quella che vedrà assieme Jannik Sinner ed Emma Navarro, e la giocatrice americana non ha nascosto il suo entusiasmo quando le è stata fatta una domanda sul tema durante il torneo di Washington.

La reazione di Emma Navarro alla notizia che giocherà il doppio con Jannik Sinner: "Ho sbattuto i pugni sul tavolo"

"Non vedo l'ora di giocare – ha detto la 24enne statunitense prima del match d'esordio perso contro la greca Sakkari nel WTA 500 di Washington, anticipando scherzosamente la possibile tattica – Penso che cercherò di far tirare a lui tutti i colpi, mentre io starò lì a coprire tutto il campo. Sì, potremmo riuscirci in questo modo. Ma no, sono emozionata. Penso che sia un giocatore incredibile ovviamente, e penso che ci divertiremo insieme".

Quando poi le è stato chiesto come aveva reagito quando aveva saputo che avrebbe fatto coppia con Sinner nel doppio misto allo US Open, Emma Navarro ci ha ulteriormente scherzato su, descrivendo una scena di gioia isterica: "Sono caduta a terra, piangevo. Sì, ho sbattuto i pugni sul tavolo. È stata una reazione enorme", ha concluso ridendo la numero 11 al mondo.

Sarà sicuramente un grande spettacolo quello che andrà in scena a Flushing Meadows la settimana prima del torneo vero e proprio, anche se secondo molti – viste anche le regole particolari, tra cui set brevi a quattro giochi e niente vantaggi – assomiglierà più a un'esibizione di gran lusso che a un torneo del Grande Slam.

Fanpage

domenica 20 luglio 2025

L’effetto Sinner, dallo sport al Made in Italy

 

Non serviva il primato di Wimbledon per parlare di Effetto Sinner ma, di certo, lo spettacolo della scorsa domenica 13 luglio ne corrobora la portata.

È da oltre due millenni, peraltro, che periodicamente emergono atleti dalle prestazioni sportive straordinarie. Prestazioni che finiscono per influenzare conoscenze, atteggiamenti, comportamenti, mode, abitudini, valori o addirittura le sorti di intere comunità. Agli albori, Milone di Crotone (IV secondo a.c.) che dopo ben sette vittorie olimpiche nella lotta, anche grazie all’esercizio delle virtù pitagoriche, guidò alla storica vittoria i crotonesi sui sibariti. I primi rimasti simbolo di disciplina, forza, determinazione e senso della sfida continua (incrementalismo ante litteram); i secondi, per contro, noti prìncipi di abbondanza e lussuria.

Sono recenti, invece, gli studi sullo sport management e sulla psicologia dello sport che, efficacemente richiamati in un recente volume di Cesare Amatulli e Matteo De Angelis (Effetto Sinner, Luiss University Press, pagg. 116, 15 euro) – pubblicato ben prima del trionfo di Winbledon - costituiscono un giovane ma promettente campo applicativo delle scienze sociali. E costituiscono una vera e propria novità i contenuti proposti nel volume di De Angelis e Amatulli. Il loro saggio sull’Effetto Sinner, infatti, combina il rigore della ricerca accademica su consumer behavior e marketing con la rilevanza travolgente di un fenomeno di cui basta menzionare, congiuntamente o disgiuntamente, nome o cognome: Jannik e/o Sinner. Nel volume sono contenute validazioni empiriche e misurazioni delle conseguenze (effetti) della celebrità del nostro atleta. Una celebrità costruita con una naturalezza tale da apparire preterintenzionale, se non addirittura “suo malgrado”.

L’Effetto Sinner è articolato e, nella prospettiva dei cerchi concentrici, va ben oltre lo sport: da quello più immediato, interno all’ecosistema del tennis, su atleti e appassionati, l’effetto si estende sulla platea dei praticanti, correnti e potenziali. Raggiunge invero gli spettatori di tutti gli sport (si vedano i dati sull’audience televisiva e sui temi apicali trattati nei media conversazionali), fino a propagarsi, come dimostrato empiricamente nel libro, sui valori associati allo sportivo di successo – come da tradizione plurimillenaria –, sugli sponsor e addirittura su valori e scelte di consumo. All’estremo l’Effetto Sinner si registra addirittura sul posizionamento del suo “country of origin” (seppure per pochi chilometri), insomma sul brand “Made in Italy”.
Il nostro amato tennista, dati alla mano, non è solo un campione di sport ma anche, e per certi versi soprattutto, di atteggiamenti e comportamenti che comunicano valori non proprio comuni. Il suo talento non è solo quello che apprezziamo sul campo ma è esteso alla capacità di aver generato, in un lasso di tempo relativamente breve, uno stock di cognizioni ed emozioni – quello che un tempo era letterariamente etichettato come un “vissuto” – proprio di un grande brand. Un brand estendibile su molteplici categorie di prodotti proprio perché intriso di valori percepiti come autentici ed efficaci, oltre il tennis e oltre lo sport. Un brand che, leggendo il volume lo si potrà apprezzare, è in grado di comunicare un senso di responsabilità e normalità (umiltà) non comune, anzi sostanzialmente antitetico alla tracotanza che sembra caratterizzare molte celebrity contemporanee.

Senza enfasi, a leggere questo saggio si impara e ci si diverte, e soprattutto si riflette su come i grandi avanzamenti, nello sport, come nella tecnologia, nel business e, auspicabilmente, nei comportamenti sociali diffusi, richiedano «forza tranquilla» (omaggio a J.J. Seguelà) e «incrementalismo logico» (omaggio a J.B. Quinn). La prima fondata sull’umiltà quale atteggiamento di fondo che rende autentica la temperanza; virtù sempre più rara fra chi ha successo nello sport come nella vita. Il secondo quale orientamento finalistico che non contempla l’appagamento e, soprattutto, impegna a gioire dei successi una frazione sempre molto contenuta rispetto al tempo impiegato, invece, a meditare sulle sconfitte (si veda il post Roland Garros di Jannik Sinner). E che interpreta la competizione non come modalità per prevalere sull’altro ma come metodo per misurare, comparare e valutare le proprie prestazioni, sempre tese al miglioramento anche dopo uno straordinario successo.

ilsole24ore.com

domenica 29 giugno 2025

Wimbledon, domani si parte: il programma della prima giornata e dove vedere i match

 

Adnkronos

Inizia Wimbledon 2025. Domani, lunedì 30 giugno, partirà lo Slam inglese tra conferme e grandi novità (tra cui il nuovo montepremi), con diversi azzurri impegnati sull'erba inglese. Ad aprire il torneo sarà, come da tradizione, il campione in carica: Carlos Alcaraz inizierà la difesa del suo trono contro Fabio Fognini. Ecco il programma della prima giornata e dove vedere i vari match in tv e streaming .

Wimbledon 2025, programma 30 giugno

Ecco il programma di domani, lunedì 30 giugno, a Wimbledon.

Dalle 14:30, sul Centrale

Fabio Fognini (ITA) v Carlos Alcaraz (ESP) [2]

Paula Badosa (ESP) [9] v Katie Boulter (GBR)

Arthur Rinderknech (FRA) v Alexander Zverev (GER) [3]

Dalle 14, sul campo 1

Aryna Sabalenka [1] v Carson Branstine (CAN)

Jacob Fearnley (GBR) v Joao Fonseca (BRA)

Emma Raducanu (GBR) v Mingge Xu (GBR)

Dalle 12, sul campo 2

Benjamin Bonzi (FRA) v Daniil Medvedev [9]

Elena-Gabriela Ruse (ROU) v Madison Keys (USA) [6]

Jasmine Paolini (ITA) [4] v Anastasija Sevastova (LAT) 

Taylor Fritz (USA) [5] v Giovanni Mpetshi Perricard (FRA)

Dalle 12, sul campo 3

Sonay Kartal (GBR) v Jelena Ostapenko (LAT) [20]

Holger Rune (DEN) [8] v Nicolas Jarry (CHI)

Matteo Berrettini (ITA) [32] v Kamil Majchrzak (POL)

Katerina Siniakova (CZE) v Qinwen Zheng (CHN) [5]

Dalle 12, sul campo 4

Oliver Tarvet (GBR) v Leandro Riedi (SUI)

Greet Minnen (BEL) v Olivia Gadecki (AUS)

Ethan Quinn (USA) v Henry Searle (GBR)

Dalle 12, sul campo 5

Adrian Mannarino (FRA) v Christopher O'Connell (AUS)

Luciano Darderi (ITA) v Roman Safiullin

Lulu Sun (NZL) v Marie Bouzkova (CZE)

Dalle 12, sul campo 6

Learner Tien (USA) v Nishesh Basavareddy (USA)

Varvara Gracheva (FRA) v Aliaksandra Sasnovich

Ann Li (USA) v Viktorija Golubic (SUI)

Matteo Arnaldi (ITA) v Botic van De Zandschulp (NED)

Dalle 12, sul campo 7

Anca Todoni (ROU) v Cristina Bucsa (ESP)

Zizou Bergs (BEL) v Lloyd Harris (RSA)

Kamilla Rakhimova v Aoi Ito (JPN)

Shintaro Mochizuki (JPN) v Giulio Zeppieri (ITA)

Dalle 12, sul campo 8

Eva Lys (GER) v Yue Yuan (CHN)

Peyton Stearns (USA) v Laura Siegemund (GER)

Jan-Lennard Struff (GER) v Filip Misolic (AUT)

Gabriel Diallo (CAN) v Daniel Altmaier (GER)

Dalle 12, sul campo 9

Vit Kopriva (CZE) v Jordan Thompson (AUS)

Olga Danilovic (SRB) v Shuai Zhang (CHN)

Yanina Wickmayer (BEL) v Renata Zarazua (MEX)

Brandon Holt (USA) v Alejandro Davidovich Fokina (ESP) [26]

Dalle 12, sul campo 10

Diane Parry (FRA) v Petra Martic (CRO)

Beatriz Haddad Maia (BRA) [21] v Rebecca Sramkova (SVK)

Pablo Carreno Busta (ESP) v Chris Rodesch (LUX)

Anastasia Pavlyuchenkova v Ajla Tomljanovic (AUS)

Dalle 12, sul campo 12

Elmer Moller (DEN) v Frances Tiafoe (USA) [12]

Valentin Royer (FRA) v Stefanos Tsitsipas (GRE) [24]

Leylah Fernandez (CAN) [29] v Hannah Klugman (GBR)

Marketa Vondrousova (CZE) v McCartney Kessler (USA) [32]

Dalle 12, sul campo 14

Viktoriya Tomova (BUL) v Ons Jabeur (TUN)

Bernarda Pera (USA) v Linda Noskova (CZE) [30]

Felix Auger-Aliassime (CAN) [25] v James Duckworth (AUS)

Jenson Brooksby (USA) v Tallon Griekspoor (NED) [31]

Dalle 12, sul campo 15

Kimberly Birrell (AUS) v Donna Vekic (CRO) [22]

Alexei Popyrin (AUS) [20] v Arthur Fery (GBR)

Billy Harris (GBR) v Dusan Lajovic (SRB)

Yulia Putintseva (KAZ) v Amanda Anisimova (USA) [13]

Dalle 12, sul campo 16

Mattia Bellucci (ITA) v Oliver Crawford (GBR)

Diana Shnaider [12] v Moyuka Uchijima (JPN)

Andrey Rublev [14] v Laslo Djere (SRB) 

Elise Mertens (BEL) [24] v Linda Fruhvirtova (CZE)

Dalle 12, sul campo 17

Jiri Lehecka (CZE) [23] v Hugo Dellien (BOL)

Francisco Cerundolo (ARG) [16] v Nuno Borges (POR)

Harriet Dart (GBR) v Dalma Galfi (HUN)

Ashlyn Krueger (USA) [31] v Mika Stojsavljevic (GBR)

Dalle 12, sul campo 18

Anna Bondar (HUN) v Elina Svitolina (UKR) [14]

Cameron Norrie (GBR) v Roberto Bautista Agut (ESP)

Mackenzie McDonald (USA) v Karen Khachanov [17]

Naomi Osaka (JPN) v Talia Gibson (AUS)

Wimbledon 2025, dove vedere i match

Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.

venerdì 24 maggio 2024

Roland Garros - Jannik Sinner fortunato, ma c'è l'insidia Alcaraz: ecco il cammino

Jannik Sinner è riuscito alla fine a recuperare dall'infortunio all'anca e sarà regolarmente ai nastri di partenza del Roland Garros, dopo aver saltato il Master 1000 di casa a Roma. L'altoatesino avrà come obiettivo principale quello di ottenere un buon risultato per assicurarsi il numero uno del mondo al termine della manifestazione: Novak Djokovic, che è chiamato alla difesa del titolo, dovrà spingersi quanto meno in finale per respingere l'assalto del 22enne di San Candido.

Nel primo pomeriggio è stato stilato il tabellone principale del Grande Slam parigino, che avrà inizio dalla prossima settimana. Il cammino del giocatore italiano, per la prima volta testa di serie numero 2 in un torneo Major, comincerà con Christopher Eubanks: lo statunitense non sembra prediligere la terra battuta ma non dovrà essere assolutamente sottovalutato.

Al secondo turno l'azzurro affronterà il vincente della sfida fra Borna Coric e Richard Gasquet, che vuole regalare gioie ai tifosi francesi. A seguire la strada del numero 2 al mondo potrebbe incrociare quella del britannico Cameron Norrie o dello svizzero Stan Wawrinka (all'esordio avrà a che fare con Andy Murray).

Insidia Nicolas Jarry agli ottavi, soprattutto perché il cileno è reduce dalla finale agli Internazionali d'Italia. Tantissimi attendono solamente la spettacolare semifinale tra Carlos Alcaraz e Sinner. In un'ipotetica finale, per l'altoatesino, ci potrebbe essere il campione in carica Nole o il tedesco Alexander Zverev, subito opposto al primo turno a Rafael Nadal.

Ancora pochi giorni a disposizione per allenarsi e adattarsi nel migliore dei modi alla superficie. Da domenica si comincerà a fare sul serio e Sinner non vede l'ora.

in Tennis World Italia

lunedì 1 maggio 2023

WTA Madrid 2023, Trevisan-Pegula oggi in tv: orario, programma, streaming

Martina Trevisan è l’ultima azzurra rimasta in tabellone nel WTA di Madrid. La numero 20 al mondo si è spinta fino agli ottavi di finale eliminando prima Eugenie Bouchard e poi Alycia Parks, ma adesso arriva il compito difficile, poiché la sua avversaria sarà la numero 3 del tabellone Jessica Pegula.

oasport.it

martedì 15 novembre 2022

Tennis, ATP Finals: il messaggio di Andrey Rublev dopo la vittoria: “Abbiamo bisogno di pace”

 


La seconda giornata delle ATP Finals di Torino 2022 ci ha offerto un incontro che in questo anno di tennis è stato molto difficile da vedere e che inevitabilmente assume un significato che va oltre il campo: il derby russo tra Andrey Rublev e Daniil Medvedev.

Al termine di una partita spettacolare ed estremamente equilibrata, Rublev è riuscito a battere al tie-break del terzo set il connazionale di un anno più grande, cosa che gli era riuscita solo una volta nei precedenti incroci. Gli sono serviti cinque match point ed un ultimo scambio infinito, chiuso con uno schiaffo al volo sulla linea per poter finalmente esplodere nella sua gioiosa esultanza.

Come già accaduto in questa stagione, il tennista di Mosca ha provato ad utilizzare la sua notorietà, la sua piattaforma e soprattutto la sua voce per lanciare un messaggio importante: “Pace, pace, pace. È tutto quello di cui abbiamo bisogno“. Queste le parole, semplici ma sentite, che Rublev ha scritto sulla telecamera alla fine del match.

Un gesto che può sembrare banale, ma che, arrivando da un cittadino russo che ha ancora tutti i suoi familiari in patria ed a così tanto tempo dall’inizio dell’invasione in Ucraina, significa tanto e dice tanto anche della persona che si cela dietro l’atleta.
oasport.it

Tennis, Andrey Rublev: “In questo torneo ogni punto è importante. Avevo i crampi, ma non potevo mollare”


Il derby russo delle ATP Finals 2022 di Torino tra Daniil Medvedev e Andrey Rublev ha visto prevalere quest’ultimo dopo ben due ore e mezza di grande tennis, in un match molto equilibrato e deciso soltanto al terzo e ultimo set, nel quale Rublev ha dimostrato (almeno in apparenza) maggiore convinzione nel voler portare a casa la vittoria.

Decisivo, infatti, il tie-break dove Rublev ha saputo spezzare l’equilibrio che fino a quel momento aveva caratterizzato il terzo set: 9-7 il punteggio finale del tie-break a favore del numero sette del mondo, che può adesso puntare in alto ai danni del connazionale. Di seguito, il commento del tennista russo rilasciato alla stampa al termine dell’incontro: “Quando siamo arrivati al tie-brek ho pensato ai quarti di finale dello US Open 2020, ero in vantaggio 5-1 o 6-2, non ricordo con esattezza, e quel set l’ho perso: non poteva succedere di nuovo“.
oasport

Atp Finals: Djokovic parte con una vittoria, Tsitsipas battuto

 

Novak Djokovic infiamma il Pala Alpitour e vince al suo esordio in questa edizione delle Atp Finals.

Il serbo ci ha impiegato un'ora e 40 minuti per superare Stefanos Tsitsipas, il 2-0 finale è maturato dopo i parziali di 6-4, 7-6.

"L'Italia è sempre vicina al mio cuore, è sempre un piacere tornare qui - ha dichiarato Djokovic dopo la vittoria - e ho tanto voglia di vincere: mi sento bene e oggi è stata una lotta speciale con Tsitsipas, come al solito". (ansa)

Tennis: Sinner, in Coppa Davis siamo forti e ci crediamo

 - "Abbiamo tantissimi giocatori forti che possono competere e io farò il tifo per loro, anche se da lontano.

Mi ha fatto male questa scelta, ma quando ci vuole bisogna tirarsi indietro anche se fa male".

Così Jannik Sinner, ospite alla lounge Lavazza alle Nitto Atp Finals di Torino, a proposito della Coppa Davis alla quale non parteciperà a causa di un infortunio a un dito della mano destra. "Siamo forti e ci dobbiamo credere - sottolinea - e ci crediamo. Abbiamo un ottimo team intorno, quindi speriamo che riusciremo a battere gli Stati Uniti, cosa che sarebbe un passo importante. Io sono contento di poter continuare a lavorare e speriamo che il prossimo anno vada un po' meglio". (ANSA).

domenica 13 novembre 2022

Tennis: Nakashima vince Next Gen

 

- Lo statunitense Brandon Nakashima conquista le Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals di tennis, sconfiggendo in finale il ceco Jiri Lehecka con il punteggio 4-3 (5), 4-3 (6), 4-2.

    Partita molto intensa e spettacolare che strappa applausi convinti da parte del folto pubblico della Allianz Cloud di Milano: Lehecka mostra grandi colpi e una notevole capacità di spinta ma manca di killer instinct nei momenti chiave, subendo - ad esempio - un parziale di 9-0 nel primo quando era a due punti da vincere il set, mancando due set-point nel tie-break del secondo e perdendo il servizio con le spalle al muro nel terzo.


    Molto più solido Nakashima che sbaglia poco e si dimostra un ottimo difensore da fondo campo.
    Per Nakashima, che aveva già battuto Lehecka nel girone e chiude le Next Gen da imbattuto, si tratta del secondo titolo in carriera dopo aver vinto il torneo di casa, a San Diego, a fine settembre. (ANSA).
   

giovedì 25 agosto 2022

Elisabetta Cocciaretto è l'unica italiana ad avanzare nelle qualificazioni femminili agli US Open


 

lunedì 27 dicembre 2021

Camila Giorgi: dalle origini alle passioni tra moda, sport, libri e beneficenza

La quasi 30enne Camila guida l'Italia femminile del tennis. Scopriamo di più su di lei, la sua famiglia, come si allena e cosa ama fare nel tempo libero
Pronta ad assumere il ruolo di leader del tennis femminile in Italia, Camila Giorgi , a 30 anni da compiere nei prossimi giorni, è la numero 33 del mondo e inizierà l’anno con gli Australian Open. Nata a Macerata il 30 dicembre 1991 aspetta il nuovo anno come quello della sua consacrazione.
Gazzetta


mercoledì 8 dicembre 2021

Tennis: Open Australia; 11 italiani in tabellone

 


(ANSA) - ROMA, 08 DIC - L'Australian Open ha comunicato l'entry list maschile e femminile per il primo Slam della stagione 2022, in programma dal 17 al 30 gennaio.

Nove gli italiani ammessi nel tabellone di singolare maschile, due invece le azzurre nel torneo femminile.

    Già certi di un posto nel main draw Matteo Berrettini (numero 7 ATP), Jannik Sinner (n.10), Lorenzo Sonego (n.27), Fabio Fognini (n.37), Lorenzo Musetti (n.59), Gianluca Mager (n.62), Stefano Travaglia (n.78), Marco Cecchinato (n.100) e Andreas Seppi (n.102). Nel singolare femminile, ammesse direttamente nel tabellone principale Camila Giorgi (numero 34 WTA) e Jasmine Paolini. (ANSA).


giovedì 11 novembre 2021

Tennis, Next Gen Finals: Musetti oltre il tempo, Gaston ko




Lorenzo Musetti ha battuto il francese Hugo Gaston in cinque set al termine di un incontro valido per il Gruppo B delle Next Gen Atp Final di tennis che sono in corso nell'Allianz Cloud di Milano.
Interminabile il match fra i due che ha visto prevalere alla fine l'azzurro con il punteggio di 4-3 (7-4), 4-3 (8-6), 2-4, 3-4 (7-9) e 4-2. Per Musetti era fondamentale vincere, altrimenti avrebbe rischiato l'eliminazione dal torneo. (ANSA).
                     
                                                      

domenica 6 settembre 2020

Us Open: Matteo Berrettini agli ottavi, Caruso out

  © EPA

L'azzurro Matteo Berrettini accede agli ottavi di finale dell'Us Open. Il tennista romano, favorito n.6 del torneo, ha battuto in tre set (6-4, 6-4, 6-2) il norvegese Casper Ruud. Niente da fare, invece, per Enrico Caruso, sconfitto in tre set per 6-0, 6-4, 6-0 dal russo Rublev, testa di serie n. 10 del torneo e che sarà il prossimo avversario di Berrettini. 

Djokovic allunga a 26 la serie di vittorie consecutive. Il numero 1 del mondo non ha mai dato chances a Jan-Lennard Struff con un 6-3 6-3 6-1 conquistando la tredicesima  qualificazione consecutiva agli ottavi di finale dello US Open. Nel tabellone femminile l'ex n.1 del mondo Naomi Osaka ha rischiato di perdere con la 18enne Marta Kostyuk. 

ANSA

lunedì 9 maggio 2016

Tennis: Djokovic vince torneo di Madrid, in arrivo a Roma

(ANSA-AP) - MADRID, 8 MAG - Il serbo Novak Djokovic ha vinto il Master 1000 di Madrid battendo in finale lo scozzese Andy Murray per 6-2, 3-6, 6-3, in 2 ore e 6 minuti di gioco. Per il n.1 del mondo si tratta del primo torneo vinto su terra dagli Internazionali d'Italia del 2015, e ora Djokovic è in arrivo proprio a Roma per l'edizione di quest'anno.
    Per Djokovic quesllo di oggi è il 29/o Masters 1000 in carriera: è un record. Ora nella classifica Atp ha 9025 punti di vantaggio sul secondo in classifica, che torna ad essere Roger Federer: si tratta del maggiore divario mai registrato nelle classifiche Atp da quando è in vigore l'attuale sistema di compilazione del ranking.
    Quanto a Murray, è la seconda finale persa nell'anno dopo quella di Melbourne, dove fu battuto sempre da Djokovic.(ANSA).