Sport Land News: #calcio
Visualizzazione post con etichetta #calcio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #calcio. Mostra tutti i post

mercoledì 3 settembre 2025

Italia-Estonia dove vederla: Rai, Sky o DAZN? Canale tv, diretta streaming, formazioni


Archiviata l’estate e le prime giornate di Serie A, tornano in campo le Nazionali. L’Italia riparte con Rino Gattuso in panchina, chiamato al posto di Spalletti per guidare gli Azzurri verso il Mondiale 2026 e all'esordio sulla panchina della Nazionale.

Dopo il 3-0 incassato in Norvegia e il 2-0 sofferto sulla Moldavia, venerdì 5 settembre a Bergamo arriva l’Estonia per la 5ª giornata del gruppo I.Le due squadre hanno 3 punti: gli estoni ne hanno raccolti in 4 gare, mentre gli Azzurri hanno giocato solo due volte. L’ultimo incrocio risale al 2020, un’amichevole a Firenze chiusa 4-0.

Grande attesa per il debutto di Gattuso: il New Balance Stadium - stadio dell'Atalanta - sarà esaurito, con oltre 20.000 spettatori attesi sugli spalti.

In questa pagina troverete tutto l'occorrente per rimanere aggiornati su Italia-Estonia: dalle formazioni scelte dai due commissari tecnici alle indicazioni su come assistere alla sfida in diretta tv e streaming.

ITALIA-ESTONIA: CANALE TV E DIRETTA STREAMING
Partita: Italia-Estonia
Data: 5 settembre 2025
Orario: 20.45
Canale TV: Rai 1
Streaming: RaiPlay
PROBABILI FORMAZIONI ITALIA-ESTONIA

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Dimarco; Barella, Tonali, Frattesi; Orsolini, Scamacca, Zaccagni. All. Gattuso.

ESTONIA (5-4-1): Hein; Teniste, Kuusk, Paskotsi, Mets, Kõlvart; Kait, Vassiljev, Miller, Poom; Sappinen. All. Henn.

ORARIO ITALIA-ESTONIA

La sfida tra Italia e Estonia si giocherà venerdì 5 settembre 2025 al New Balance Stadium di Bergamo. Calcio d'inizio fissato alle ore 20.45.

DOVE VEDERE ITALIA-ESTONIA IN TV

Italia-Estonia sarà trasmessa in chiaro dalla Rai sul canale Rai 1 (canale numero 1, 501 HD del digitale terrestre e 5001 del decoder di Sky).
ITALIA-ESTONIA IN DIRETTA STREAMING

La diretta streaming di Italia-Estonia sarà disponibile sulla piattaforma RaiPlay: basterà registrarsi sul sito e accedere alla sezione dedicata alle dirette.
TELECRONISTA E SECONDA VOCE

Il racconto del match sarà affidato ad Alberto Rimedio e Daniele Adani, rispettivamente telecronista e commentatore tecnico.
.

sabato 30 agosto 2025

I 28 giocatori convocati da Gattuso per gli impegni dell'Italia di settembre


 La prima Italia di Gennaro Gattuso. Il commissario tecnico degli azzurri ha diramato l'elenco dei 28 giocatori convocati per le due gare di settembre di qualificazione al Mondiale 2026. Nonostante la situazione particolare con il PSG, il ct italiano ha voluto chiamare Gianluigi Donnarumma, capitano e colonna portante della Nazionale. Nel reparto difensivo spunta il nome del giovane Leoni, passato recentemente al Liverpool, mentre a centrocampo è stato chiamato Sandro Tonali nonostante l'infortunio alla spalla subito nell'ultimo match con il Newcastle. Prima chiamata anche per il giovane Pio Esposito, talento dell'Inter tornato in nerazzurro dopo l'ottima stagione in Serie B con lo Spezia. Tra i nomi c'è anche Retegui, che ha lasciato la Serie A quest'estate.

Il club più rappresentato è l'Inter con cinque giocatori: dai difensori Bastoni e Dimarco ai centrocampisti Barella e Frattesi fino all'attacco con Esposito. Ben quattro giocatori arrivano invece dall'Atalanta (senza considerare Retegui). I Campioni d'Italia invece garantiscono tre calciatori alla Nazionale: Meret, Di Lorenzo e Politano. Nessun calciatore del Milan invece fa parte della lista azzurra.

La lista dei convocati dell'Italia per le gare di settembre 2025

Portieri: Carnesecchi, Donnarumma, Meret, Vicario

Difensori: Bastoni, Bellanova, Calafiori, Cambiaso, Di Lorenzo, Dimarco, Gatti, Leoni, Mancini

Centrocampisti: Barella, Fabbian, Frattesi, Locatelli, Rovella, Tonali

Attaccanti: Pio Esposito, Kean, Maldini, Orsolini, Politano, Raspadori, Retegui, Scamacca, Zaccagni

L'articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/it come I 28 giocatori convocati da Gattuso per gli impegni dell'Italia di settembre.

Fonte: 90min

La UEFA Foundation aumenta il sostegno agli sforzi umanitari per i bambini nelle zone di conflitto


La UEFA Foundation for Children ha annunciato la sua ultima iniziativa per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in diverse parti del mondo. I nuovi impegni danno seguito a una collaborazione, annunciata a marzo 2022, con enti di beneficenza e federazioni calcistiche in Ucraina e dintorni per finanziare i programmi delle federazioni UEFA e delle di organizzazioni di beneficenza incentrate sui diritti dei bambini e sul loro benessere. I progetti precedenti interessano numerose zone di conflitto come Afghanistan, Libano, Sudan, Siria e Yemen e sostengono iniziative a favore dei bambini colpiti dalla guerra.

Le ultime sovvenzioni e partnership sono state avviate con tre enti di beneficenza per fornire aiuti umanitari ai bambini di Gaza, che stanno subendo quella che il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha definito "una catastrofe umanitaria di proporzioni epiche".

Le organizzazioni sono Medici del Mondo, Medici senza Frontiere e Handicap International, che si impegnano in modi diversi per aiutare i bambini coinvolti nell'attuale conflitto.

Medici del Mondo opera sul territorio dal 1995 e lavora per migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria per i civili. Fornisce aiuti umanitari in Cisgiordania e a Gaza, in particolare preparando le strutture sanitarie per le situazioni di emergenza e migliorandone il coordinamento. In Cisgiordania, Medici del Mondo fornisce anche supporto psicosociale alle vittime di violenza con cliniche mobili e distribuisce kit alimentari ai bambini.

Medici Senza Frontiere: le equipe di MSF lavorano per curare i feriti e rifornire gli ospedali sovraffollati. L'organizzazione fornisce assistenza chirurgica, trattamento delle ferite, cure fisioterapiche, cure primarie, traumatologia, assistenza materna, pediatrica, ecc. Gestisce 10 centri sanitari e si occupa anche della distribuzione di acqua e cibo.

Handicap International: conta un totale di 133 dipendenti nazionali e oltre 500 operatori sociali che lavorano nella Striscia di Gaza, a Gerusalemme, a Ramallah e in Egitto. L'organizzazione fornisce assistenza specifica per:Distribuzione di kit di pronto soccorso
Soccorso d'urgenza e riabilitazione: cure e attrezzature mediche per feriti gravi e disabili
Supporto psicosociale
Educazione sul rischio dei residui esplosivi

Annunciando l'iniziativa, il presidente della Fondazione UEFA Aleksander Čeferin, ha dichiarato:

"Qualunque cosa pensino di fare gli adulti che combattono le guerre, i bambini sono innocenti. In tutti i conflitti, però, muoiono bambini ogni singolo giorno e dobbiamo fare il possibile per aiutare coloro che cercano di rendere la loro vita più tollerabile e normale".

"Attraverso la UEFA Foundation for Children, ci impegniamo a sostenere coloro che si impegnano per alleviare il peso che grava sui bambini, aiutandoli a trovare momenti di pace e speranza anche nelle circostanze più difficili".

"È nostro dovere – come adulti, genitori, vicini di casa ed esseri umani – stare al fianco dei bambini quando hanno bisogno di noi. A volte, anche il più piccolo gesto può ricordare loro che non sono soli, che non sono dimenticati e che sono preziosi. Non possiamo cambiare il mondo da soli, ma i bambini possono farlo e lo faranno se offriamo loro la sicurezza, l'amore e la speranza di cui hanno bisogno per crescere".
it.uefa.com

giovedì 28 agosto 2025

Serie A, la presentazione della 2^ giornata: orari, arbitri e squalificati


La 2^ giornata di Serie A si gioca da venerdì 29 a domenica 31 agosto. Da lunedì ci sarà poi la pausa del campionato per le nazionali. Venerdì sera, alle 20.45, scendono in campo Lecce e Milan. La partita sarà in diretta su Sky - canali Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 - e in streaming su NOW. Le partite del turno di campionato: dove vederle, gli arbitri e i giocatori squalificati

Il secondo turno di Serie A, prima della pausa per le nazionali, si gioca da venerdì 29 a domenica 31 agosto. Le 3 partite in diretta su Sky e in streaming su NOW saranno: Lecce-Milan, Pisa-Roma e Torino-Fiorentina. La giornata di campionato si apre venerdì 29 agosto alle 18.30 con Cremonese-Sassuolo e prosegue alle 20.45 con Lecce-Milan, in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW. Sabato doppio appuntamento alle 18.30 con Parma-Atalanta e Bologna-Como, mentre alle 20.45 è il momento di Pisa-Roma, in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e Napoli-Cagliari. Sono quattro gli appuntamenti della domenica con, alle 18.30, Genoa-Juventus e Torino-Fiorentina, in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e in streaming su NOW. Doppio appuntamento anche alle 20.45 con Inter-Udinese e Lazio-Verona. Si chiude così la giornata di campionato in vista della pausa per le nazionali.

Le 10 partite di ogni turno di Serie A sono visibili anche in tutti i locali con abbonamento Sky, scopri il più vicino su trovabar.sky.it.
Serie A, la programmazione della 2^ giornata
Venerdì 29 agostoore 18.30: Cremonese-Sassuolo su DAZN 1 – [Guida]
ore 20.45: Lecce-Milan su Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW – [Marinelli]
Sabato 30 agostoore 18.30: Parma-Atalanta su DAZN 1 – [Mariani]
ore 18.30: Bologna-Como su DAZN 2 – [Doveri]
ore 20.45: Pisa-Roma su Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW – [Collu]
ore 20.45: Napoli-Cagliari su DAZN 1 – [Bonacina]
Domenica 31 agostoore 18.30: Torino-Fiorentina su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e in streaming su NOW – [Abisso ]
ore 18.30: Genoa-Juventus su DAZN 1 – [Chiffi]
ore 20.45: Inter-Udinese su DAZN 1 – [Marchetti]
ore 20.45: Lazio-Verona su DAZN 2 – [Crezzini]

Squalificati Serie A, i giocatori che saltano la 2^ giornata

Sono quattro i giocatori squalificati per la 2^ giornata di campionato in seguito alle decisioni del Giudice Sportivo di Serie A:Cambiaso (Juventus) – due turni
Romagnoli (Lazio)
Koné (Sassuolo)
Okoye (Udinese, tornerà a disposizione per la 7^ di Serie A)
Sky.it

mercoledì 27 agosto 2025

Sorteggi Champions: regole, orario e fasce. Le possibili avversarie di Inter, Juve, Atalanta, Napoli


 Giovedì alle 18 a Montecarlo ci sarà il sorteggio della fase campionato della Champions League 2025-26. Confermata la formula della passata stagione con un girone unico da 36 squadre. Queste saranno inizialmente suddivise in quattro fasce, secondo la classifica Uefa a coefficienti. L’Italia sarà rappresentata da quattro club: Inter (in 1ª), Atalanta e Juventus (in 2ª) e dal Napoli scudettato (in 3ª). Approderanno alla fase a eliminazione diretta, inserite in un tabellone di tipo tennistico prestabilito in base al piazzamento finale, le prime 24. Le ultime 12 saranno eliminate. Le prime 8 della classifica avanzeranno direttamente agli ottavi, le squadre dalla nona alla ventiquattresima giocheranno il play-off.

La formula: nessun derby possibile nella prima fase

Ogni club incontrerà due squadre appartenenti a ognuna delle quattro fasce, una in casa e una fuori. Gli abbinamenti non avverranno in forma manuale, ma saranno stabiliti casualmente da un software che terrà conto, però, di alcuni specifici criteri: eviterà sfide tra squadre dello stesso Paese e che ogni squadra non affronti più di due avversarie della stessa nazione. Il sorteggio inizierà con la fascia 1, assegnando 8 avversari a tutte le 9 squadre e continuerà con le altre fasce in ordine decrescente fino a quando tutte le squadre avranno i loro 8 avversari. Anche in questa stagione il calendario della prima giornata vedrà alcune gare programmate pure di giovedì. Tutte le altre giornate verranno giocate di martedì e mercoledì, a eccezione dell'ottava e ultima giornata che sarà giocata interamente di mercoledì.

Le fasce della Champions:

• 1ª fascia: Psg, Real Madrid, Manchester City, Bayern, Liverpool, INTER, Chelsea, Borussia Dortmund e Barcellona.

• 2ª fascia: Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Benfica*, ATALANTA, Villarreal, JUVENTUS, Eintracht Francoforte, Bruges o Glasgow Rangers.

• 3ª fascia: Tottenham**, Psv, Ajax, NAPOLI, Sporting, Olympiacos, Slavia Praga, Bodo Glimt e Marsiglia.

• 4ª fascia: Copenaghen o Basilea, Monaco, Qarabag o Ferencvaros, Galatasaray, Union St. Gilloise, Athletic Bilbao, Newcastle, Pafos e Kairat Almaty.

* Se il Benfica sarà eliminato dal Fenerbahçe, in fascia 2 salirà il Tottenham

** Salirà in fascia 2 se il Benfica sarà eliminato. Il suo posto in fascia 3 sarà preso dal Fenerbahçe

Le date della prima fase della Champions

• 1ª giornata: 16-18 settembre 2025

• 2ª giornata: 30 settembre-1° ottobre 2025

• 3ª giornata: 21-22 ottobre 2025

• 4ª giornata: 4-5 novembre 2025

• 5ª giornata: 25-26 novembre 2025

• 6ª giornata: 9-10 dicembre 2025

• 7ª giornata: 20-21 gennaio 2026

• 8ª giornata: 28 gennaio 2026

Dove vedere il sorteggio in tv e in streaming

Il sorteggio della fase a girone unico sarà visibile in diretta tv a partire dalle 18 sui canali Sky Sport e, in streaming, su SkyGo, sul canale YouTube di Sky Sport, su Now e sul sito ufficiale della Uefa.

La Repubblica

sabato 23 agosto 2025

Serie A si ricomincia: chi vincerà lo scudetto? Le pagelle di Roberto Beccantini, maestro di giornalismo sportivo


La corsa ricomincia. La Serie A 2025/26 apre i battenti ad agosto inoltrato, con il mercato pronto a entrare nella sua fase più calda. Il rischio di confondere le prime due giornate con amichevoli di lusso è forte, ma è bene ricordare che i punti pesano sin dall’inizio, a prescindere dal caldo e dalle trattative in essere. A tagliare il nastro, come di consueto, saranno i campioni d’Italia del Napoli, impegnati nella trasferta di Reggio Emilia contro il neopromosso Sassuolo (ore 18:30, in concomitanza con Genoa-Lecce), mentre in serata (20:45) sarà la volta di Milan-Cremonese e Roma-Bologna. Ne parliamo con Roberto Beccantini, firma storica del giornalismo sportivo italiano e voce autorevole nel leggere le sfumature di un campionato indecifrabile, ricco di incognite come non mai.

Roberto Beccantini, sono passati tre mesi esatti da quel 23 maggio che consegnò lo scudetto al Napoli. Come si riparte?

“Il mercato aperto sino al 1° settembre costringe a pronostici vaghi, a griglie “un po’ così”. La pole del Napoli è insidiata dall’infortunio di Lukaku e dalla fame dell’Inter. Dopodiché, una gran tonnara”.

La maggioranza indica il Napoli come grande favorito: è d’accordo?

“Sì. Per quanto il doppio binario (campionato più Champions) rappresenti un impegno imponente e il k.o. di Lukaku una variabile non lieve, soprattutto dopo le cessioni di Raspadori e Simeone. Il Vesuvio brontola: Conte perse Kvaratskhelia a gennaio eppure gli “bastò” Okafor. Vero, ma solo in parte: il georgiano gli lasciò in dote, comunque, 16 presenze, 5 gol e 3 assist. Per tacere delle 18 partite in più dell’Inter inzaghiana. Precedenza al peso della rosa o all’incidenza del tecnico? Il dibattito è aperto. A naso, visto che al minimo inciampo si corre da Gianluca Di Marzio, direi ai giocatori”.   

L’Inter presenta alcune incognite, a cominciare da Chivu. Dove la collochiamo in un’ipotetica griglia di partenza?

“A ridosso del Napoli. Sì, Chivu è un’incognita, ma Bonny (un simil Thuram) e Pio Esposito sono rinforzi preziosi per l’attacco. E Sucic, in mezzo, ha già dimostrato di avere stoffa. Non altrettanto Luis Henrique sulla fascia. Cruciale la conferma di Calhanoglu. Obiettivi spiccioli: abbassare l’età media, trovare alternative al menù fisso del 3-5-2. Occhio, in compenso, alle ruggini del Mondiale per club: potrebbero zavorrare sia l’Inter sia la Juventus”. 

A proposito di Juventus, anche lei è un cantiere aperto: crede che possa competere ai massimi livelli?

“Deve far fronte all’ennesima rivoluzione: dalla toccata e fuga di Giuntoli agli algoritmi di Comollì. La stagione ruota attorno al recupero di Bremer, all’arte di Yildiz e al podio dei centravanti fra David, Kolo Muani e Vlahovic. La sparizione di Milik ha del farsesco, il caso Vlahovic rasenta la paranoia. E quale Koopmeiners emergerà dalle macerie dell’impatto? Manca un regista, e sulle fasce si naviga nella nebbia. Un cantiere aperto, garantito dalla conferma di Tudor, “salvato” dai no di Conte e Gasp. Sulla carta, non mi sembra ancora da scudetto”.   

Poi c’è il Milan di Allegri: può essere la scheggia impazzita nella corsa al titolo, anche in virtù dell’assenza di impegni europei?

“Può, sì. Per la storia societaria, la latitanza europea è un grave vulnus; per la cronaca, e gli obiettivi di rivalsa, una preziosa stampella. Allegri si gioca tutto. Reijnders era il migliore: venduto. Theo, un casinista, d’accordo, ma palla al piede uno dei più forti: ceduto pure lui. I 40 anni di Modric, le lune di Leao, la regia di Ricci, la guerra per Jashari e l’equilibrio tra i reparti: quante scommesse. Resta il nodo del centravanti: da Vlahovic a Hojlund a Boniface. Mah”.  

Atalanta-Juric, Roma-Gasperini, Lazio-Sarri: scenari differenti, tanta curiosità…

“Sarri conosce la piazza, e questo è un vantaggio (al netto del mercato bloccato). Juric a Bergamo e Gasperini a Trigoria sono, in compenso, scelte estreme, se non – addirittura – estremiste. La Lazio non ha Coppe, l’Atalanta la Champions, la Roma l’Europa League: dettagli non banali, nella gestione delle risorse umane, didattiche e ambientali”. 

La prossima settimana metterà fine a un mercato ricco di casi: come si concluderà la telenovela Donnarumma?

“Sul piano tecnico, è inspiegabile. A meno di non darla vinta ai feticisti dei piedi (Luis Enrique). In chiave contrattuale, la scadenza del 2026 imprigiona le richieste del portiere e dei suoi agenti alla strategia aziendale. E viceversa. Con un distinguo, fondamentale: i padroni del Qatar sono così ricchi che si tolsero lo sfizio di perdere Mbappé a parametro zero. Gigio è avvisato. Dicono che abbia sparato grosso, molto grosso: e al Milan, quando lo mollò, le offerte ricevute proprio spilorce non erano. Per me finirà in Premier, sempre che i suoi agenti scendano a più caste provvigioni”. 

Una vicenda che riguarda anche la Nazionale, che a settembre vedrà l’inizio dell’era Gattuso: Mondiale possibile o dobbiamo rassegnarci all’ennesimo flop?

“Mondiale possibile, certo. Mai dimenticare i playoff, per nefasti che siano stati (penso alla Svezia di Ventura, alla Macedonia del Mancio). Tocca a Gattuso. Il problema non è il citì. Il problema è il livello del bacino di pesca. E poi, attenzione: un’eventuale terza esclusione di fila confermerebbe una tendenza, non sarebbe più un caso. Il gol di Chiesa in Premier, in Liverpool-Bournemouth 4-2, ci ha commossi, ci ha scossi. Ma lo ha segnato da riserva. Tornerà titolare, ad Anfield? E lo sarà Leoni? E Raspadori nell’Atletico? Perché sì, evviva l’Erasmus: a patto che poi giochino”.

First Online

lunedì 21 luglio 2025

Italia-Inghilterra, semifinale inedita all’Europeo. Tra i sogni di Wembley e la batosta di Algeciras. In vendita i biglietti per i tifosi azzurri


Dunque, sarà l’Inghilterra l’avversaria delle Azzurre nella semifinale di EURO 2025 in programma martedì 22 luglio allo Stade de Genève (ore 21, diretta su Rai 1): sarà il 27° confronto diretto da quando nel 1984 la UEFA ha reso ufficiale il movimento femminile con il primo Europeo. Azzurre per ora in vantaggio 11 vittorie a 9, con 6 pareggi (44-42 i gol), avanti sia nelle gare in casa (5-3-2) che in trasferta (3-3-2); in campo neutro, invece, le Three Lionesses conducono 5-4, senza pareggi.

I biglietti della gara riservati ai tifosi italiani sono in vendita sul sito della UEFA. Le persone che hanno già assistito a una delle partite giocate dalle Azzurre nel torneo riceveranno un email con l’invito ad acquistare i tagliandi, le altre potranno procedere all’acquisto su UEFA.com/tickets.

Sarà una semifinale inedita, anche se Italia e Inghilterra hanno già giocato ciascuna 6 semifinali in 13 edizioni dell'Europeo: 5 di fila dal 1984 al 1993 e quella del 1997 l’Italia, con due le vittorie (le ultime due con Germania ai rigori e Spagna) e 4 sconfitte (2 con le tedesche, 1 con Svezia e Norvegia). Terza di fila per l’Inghilterra, dopo quelle del 2017 e del 2022, con uno score di 3 successi (con la Danimarca nel 1984, con i Paesi Bassi nel 2009 e con la Svezia nel 2022) e altrettante le sconfitte (con la Svezia nel 1987, la Germania nel 1995 e di nuovo le Orange nel 2017).

in Italia-Inghilterra, semifinale inedita all’Europeo. Tra i sogni di Wembley e la batosta di Algeciras. In vendita i biglietti per i tifosi azzurri | FIGC

lunedì 30 giugno 2025

Aprirà oggi 30 giugno il calciomercato in Italia, un giorno prima rispetto al passato. Il Grand Hotel di Rimini cornice delle trattative

(evento 2024)



La cornice sarà sempre il Grand Hotel di Rimini, dove Master group Sport e l’Associazione dei direttori e dei segretari delle società sportive organizzano da anni il taglio del nastro delle trattative di mercato. L’evento clou sarà il talk “Colpi da maestro” e le premiazioni ai migliori ds della scorsa stagione.
Appuntamento di prestigio

L’appuntamento di prestigio si conferma in Romagna per il sesto anno consecutivo e sarà l’occasione giusta per incontrare ospiti di lusso, ancora in via di definizione. Nelle precedenti edizioni non sono mancati Giuseppe Marotta, presidente dell’Inter e di Adise, Giovanni Carnevali del Sassuolo e presidente di Master Group Sport, Adriano Galliani del Monza, Giovanni Sartori del Bologna, Pantaleo Corvino del Lecce, tra gli altri (Corriere Cesenate).

Tutto pronto a Rimini per il gran galà di apertura del calciomercato. Una sessione estiva che si preannuncia elettrizzante per i club romagnoli impegnati nei rispettivi campionati.

Sarà per il sesto anno consecutivo il giardino felliniano del Grand Hotel di Rimini il teatro del talk show “Colpi da mestro”, evento clou del gran galà di apertura del calciomercato. Ancora una volta Master Group Sport e l’Associazione dei direttori e dei segretari delle società sportive fanno tappa a Rimini per il taglio del nastro delle trattative di calciomercato. Il programma non è ancora stato svelato nel dettaglio ma lunedì alle 17 è previsto un incontro formativo di Adise dal titolo “Il direttore sportivo e la Riforma dello Sport”, poi seguirà un aperitivo di benvenuto e alle 19.30 le premiazioni a seguito del talk show e premio “Colpi da maestro”. Difficile ipotizzare quali big possano essere presenti, la concomitanza del Mondiale per Club potrebbe far “disertare” questo impegno. Negli anni precedenti sul palco si son avvicendati ospiti di primi piano della Serie A: a cominciare da Giuseppe Marotta, Adriano Galliani, Giovanni Carnevali, Giovanni Sartori e Pantaleo Corvino, solo per citarne alcuni. In ogni caso sarà comunque una passerella di lustro che aprirà le trattative di calciomercato che permetteranno a tutti i club professionistici in Italia di vendere e acquistare calciatori, con termine il primo settembre alle 20 (Tele Romagna).

COMUNICATO STAMPA
Gran Galà di Apertura del Calciomercato – 30 giugno 2025
Grand Hotel Rimini
Come da tradizione consolidata il prossimo 30 giugno 2025, presso la suggestiva cornice del Grand Hotel di Rimini, si terrà il Gran Galà di Apertura ufficiale del Calciomercato, evento di riferimento per l’intero mondo del calcio professionistico.
L’appuntamento è promosso e organizzato dall’A.Di.Se. - Associazione Italiana Direttori Sportivi e da Master Group Sport con il patrocinio della FIGC, della Lega Serie A, B e C e con il supporto istituzionale della Regione Emilia-Romagna.
La giornata prenderà il via a partire dalle ore 17:00 con un incontro formativo dedicato a un tema di grande attualità: “Il Direttore Sportivo e la Riforma dello Sport – Opportunità e Prospettive per il Sistema Calcio”.
Dopo l’introduzione del Vicepresidente A.Di.Se., Prof. Rocco Galasso, interverranno autorevoli relatori del panorama calcistico e giuridico nazionale.
Tra gli ospiti annunciati:
•Avv. Giancarlo Viglione, Responsabile dell’Ufficio Legislativo della FIGC
•Avv. Umberto Calcagno, Presidente AIC e Vicepresidente FIGC
L’evento proseguirà con il consueto aperitivo di benvenuto seguito dal tradizionale talk show serale, condotto da noti giornalisti di Sky Sport, che ospiterà protagonisti di primo piano del calcio italiano.
Il tema di quest’anno sarà ancora una volta “Colpi da Maestro” con approfondimenti, aneddoti e sorprese legate al calciomercato, in una serata che si preannuncia ricca di spunti, relazioni e anticipazioni.
Il Gran Galà rappresenta un momento di incontro e confronto tra dirigenti, procuratori, allenatori e istituzioni del calcio, e segna l’inizio simbolico della nuova stagione di trattative.




domenica 30 luglio 2023

AC Reggiana, in prestito dal Napoli arriva Antonio Vergara

 

REGGIO EMILLIA – AC Reggiana annuncia l’ingaggio del calciatore Antonio Vergara, che arriva in trasferimento a titolo temporaneo dal Napoli.

Napoletano di Frattaminore, classe 2003, Vergara è un centrocampista cresciuto nelle giovanili del club partenopeo. Nella scorsa stagione ha collezionato 34 presenze nel campionato di Serie C con la maglia della Pro Vercelli, segnando anche 3 reti.

Nella giornata di oggi l’ AC Reggiana ha formalizzato l’operazione di prestito insieme al Napoli, mentre il calciatore ha svolto le visite mediche al Poliambulatorio Centro Palmer ed i test funzionali all’ Isokinetic di Bologna. Nel pomeriggio di ieri il nuovo centrocampista granata ha raggiunto i compagni di squadra da poco rientrati a Toano, e ha svolto la prima seduta di allenamento sotto la guida dello staff tecnico di mister Alessandro Nesta.

stampareggiana.it

sabato 25 giugno 2022

Serie A 2022/23, ecco il calendario giornata per giornata Prima giornata il 14 agosto, si chiude il 4 giugno

 

Questo il calendario del campionato di calcio di Serie A 2022/23.

- Prima giornata (14/8) Fiorentina-Cremonese Juventus-Sassuolo Lazio-Bologna Lecce-Inter Milan-Udinese Monza-Torino Salernitana-Roma Sampdoria-Atalanta Spezia-Empoli Verona-Napoli

- 2/a giornata (21/8) Atalanta-Milan Bologna-Verona Empoli-Fiorentina Inter-Spezia Napoli-Monza Roma-Cremonese Sampdoria-Juventus Sassuolo-Lecce Torino-Lazio Udinese-Salernitana

- 3/a giornata (28/8) Cremonese-Torino Fiorentina-Napoli Juventus-Roma Lazio-Inter Lecce-Empoli Milan-Bologna Monza-Udinese Salernitana-Sampdoria Spezia-Sassuolo Verona-Atalanta

- 4/a giornata (31/8) Atalanta-Torino Bologna-Salernitana Empoli-Verona Juventus-Spezia Inter-Cremonese Napoli-Lecce Roma-Monza Sampdoria-Lazio Sassuolo-Milan Udinese-Fiorentina

- 5/a giornata (4/9) Cremonese-Sassuolo Fiorentina-Juventus Verona-Sampdoria Lazio-Napoli Monza-Atalanta Spezia-Bologna Salernitana-Empoli Milan-Inter Torino-Lecce Udinese-Roma

- 6/a giornata (11/9) Atalanta-Cremonese Bologna-Fiorentina Empoli-Roma Inter-Torino Juventus-Salernitana Lecce-Monza Napoli-Spezia Sassuolo-Udinese Lazio-Verona Sampdoria-Milan

-7/a giornata (18/9) Bologna-Empoli Cremonese-Lazio Fiorentina-Verona Milan-Napoli Roma-Atalanta Udinese-Inter Monza-Juventus Salernitana-Lecce Spezia-Sampdoria Torino-Sassuolo

- 8/a giornata (2/10) Atalanta-Fiorentina Empoli-Milan Verona-Udinese Inter-Roma Lazio-Spezia Napoli-Torino Juventus-Bologna Lecce-Cremonese Sampdoria-Monza Sassuolo-Salernitana

- 9/a giornata (9/10) Bologna-Sampdoria Cremonese-Napoli Fiorentina-Lazio Monza-Spezia Udinese-Atalanta Torino-Empoli Salernitana-Verona Sassuolo-Inter Milan-Juventus Roma-Lecce

- 10/a giornata (16/10) Atalanta-Sassuolo Empoli-Monza Verona-Milan Inter-Salernitana Lazio-Udinese Lecce-Fiorentina Napoli-Bologna Sampdoria-Roma Spezia-Cremonese Torino-Juventus

- 11/a giornata (23/10) Atalanta-Lazio Bologna-Lecce Cremonese-Sampdoria Fiorentina-Inter Juventus-Empoli Milan-Monza Roma-Napoli Salernitana-Spezia Sassuolo-Verona Udinese-Torino

- 12/a giornata (30/10) Cremonese-Udinese Empoli-Atalanta Verona-Roma Inter-Sampdoria Lazio-Salernitana Lecce-Juventus Monza-Bologna Napoli-Sassuolo Spezia-Fiorentina Torino-Milan

- 13/a giornata (6/11) Atalanta-Napoli Bologna-Torino Empoli-Sassuolo Juventus-Inter Milan-Spezia Monza-Verona Roma-Lazio Salernitana-Cremonese Sampdoria-Fiorentina Udinese-Lecce

- 14/a giornata (9/11) Cremonese-Milan Fiorentina-Salernitana Verona-Juventus Inter-Bologna Lazio-Monza Lecce-Atalanta Napoli-Empoli Sassuolo-Roma Spezia-Udinese Torino-Sampdoria

- 15/a giornata (13/11) Atalanta-Inter Bologna-Sassuolo Empoli-Cremonese Verona-Spezia Juventus-Lazio Milan-Fiorentina Monza-Salernitana Napoli-Udinese Roma-Torino Sampdoria-Lecce

- 16/a giornata (4/1) Cremonese-Juventus Fiorentina-Monza Inter-Napoli Lecce-Lazio Roma-Bologna Salernitana-Milan Sassuolo-Sampdoria Spezia-Atalanta Torino-Verona Udinese-Empoli

- 17/a giornata (8/1) Bologna-Atalanta Fiorentina-Sassuolo Verona-Cremonese Juventus-Udinese Lazio-Empoli Milan-Roma Monza-Inter Salernitana-Torino Sampdoria-Napoli Spezia-Lecce

- 18/a giornata (15/1) Atalanta-Salernitana Cremonese-Monza Empoli-Sampdoria Inter-Verona Lecce-Milan Napoli-Juventus Roma-Fiorentina Sassuolo-Lazio Torino-Spezia Udinese-Bologna

- 19/a giornata (22/1) Bologna-Cremonese Fiorentina-Torino Verona-Lecce Inter-Empoli Juventus-Atalanta Lazio-Milan Monza-Sassuolo Salernitana-Napoli Sampdoria-Udinese Spezia-Roma

- 20/a giornata (29/1) Atalanta-Sampdoria Bologna-Spezia Cremonese-Inter Empoli-Torino Juventus-Monza Lazio-Fiorentina Lecce-Salernitana Milan-Sassuolo Napoli-Roma Udinese-Verona

- 21/a giornata (5/2) Cremonese-Lecce Fiorentina-Bologna Verona-Lazio Inter-Milan Monza-Sampdoria Roma-Empoli Salernitana-Juventus Sassuolo-Atalanta Spezia-Napoli Torino-Udinese

- 22/a giornata (12/2) Bologna-Monza Empoli-Spezia Verona-Salernitana Juventus-Fiorentina Lazio-Atalanta Lecce-Roma Milan-Torino Napoli-Cremonese Sampdoria-Inter Udinese-Sassuolo

- 23/a giornata (19/2) Atalanta-Lecce Fiorentina-Empoli Inter-Udinese Monza-Milan Roma-Verona Salernitana-Lazio Sampdoria-Bologna Sassuolo-Napoli Spezia-Juventus Torino-Cremonese

- 24/a giornata (26/2) Bologna-Inter Cremonese-Roma Empoli-Napoli Verona-Fiorentina Juventus-Torino Lazio-Sampdoria Lecce-Sassuolo Milan-Atalanta Salernitana-Monza Udinese-Spezia

- 25/a giornata (5/3) Atalanta-Udinese Fiorentina-Milan Inter-Lecce Monza-Empoli Napoli-Lazio Roma-Juventus Sampdoria-Salernitana Sassuolo-Cremonese Spezia-Verona Torino-Bologna

- 26/a giornata (12/3) Bologna-Lazio Cremonese-Fiorentina Empoli-Udinese Verona-Monza Juventus-Sampdoria Lecce-Torino Milan-Salernitana Napoli-Atalanta Roma-Sassuolo Spezia-Inter

- 27/a giornata (19/3) Atalanta-Empoli Fiorentina-Lecce Inter-Juventus Lazio-Roma Monza-Cremonese Salernitana-Bologna Sampdoria-Verona Sassuolo-Spezia Torino-Napoli Udinese-Milan

- 28/a giornata (2/4) Bologna-Udinese Cremonese-Atalanta Empoli-Lecce Inter-Fiorentina Juventus-Verona Monza-Lazio Napoli-Milan Roma-Sampdoria Sassuolo-Torino Spezia-Salernitana

- 29/a giornata (8/4) Atalanta-Bologna Fiorentina-Spezia Verona-Sassuolo Lazio-Juventus Lecce-Napoli Milan-Empoli Salernitana-Inter Sampdoria-Cremonese Torino-Roma Udinese-Monza

- 30/a giornata (16/4) Bologna-Milan Cremonese-Empoli Fiorentina-Atalanta Inter-Monza Lecce-Sampdoria Napoli-Verona Roma-Udinese Sassuolo-Juventus Spezia-Lazio Torino-Salernitana

- 31/a giornata (23/4) Atalanta-Roma Empoli-Inter Verona-Bologna Juventus-Napoli Lazio-Torino Milan-Lecce Monza-Fiorentina Salernitana-Sassuolo Sampdoria-Spezia Udinese-Cremonese

- 32/a giornata (30/4) Bologna-Juventus Cremonese-Verona Fiorentina-Sampdoria Inter-Lazio Lecce-Udinese Napoli-Salernitana Roma-Milan Sassuolo-Empoli Spezia-Monza Torino-Atalanta

- 33/a giornata (3/5) Atalanta-Spezia Empoli-Bologna Verona-Inter Juventus-Lecce Lazio-Sassuolo Milan-Cremonese Monza-Roma Salernitana-Fiorentina Sampdoria-Torino Udinese-Napoli

- 34/a giornata (7/5) Atalanta-Juventus Cremonese-Spezia Empoli-Salernitana Lecce-Verona Milan-Lazio Napoli-Fiorentina Roma-Inter Sassuolo-Bologna Torino-Monza Udinese-Sampdoria

- 35/a giornata (14/5) Bologna-Roma Fiorentina-Udinese Verona-Torino Inter-Sassuolo Juventus-Cremonese Lazio-Lecce Monza-Napoli Salernitana-Atalanta Sampdoria-Empoli Spezia-Milan

- 36/a giornata (21/5) Atalanta-Verona Cremonese-Bologna Empoli-Juventus Lecce-Spezia Milan-Sampdoria Napoli-Inter Roma-Salernitana Sassuolo-Monza Torino-Fiorentina Udinese-Lazio

- 37/a giornata (28/5) Bologna-Napoli Fiorentina-Roma Verona-Empoli Inter-Atalanta Juventus-Milan Lazio-Cremonese Monza-Lecce Salernitana-Udinese Sampdoria-Sassuolo Spezia-Torino

- 38/a giornata (4/6) Atalanta-Monza Cremonese-Salernitana Empoli-Lazio Lecce-Bologna Milan-Verona Napoli-Sampdoria Roma-Spezia Sassuolo-Fiorentina Torino-Inter Udinese-Juventus 

sabato 15 gennaio 2022

Serie A: tranello Atalanta sulla marcia scudetto dell'Inter. Milan tifa Gasp; dopo ko Coppe Napoli e Juventus cercano riscatto

giovedì 30 dicembre 2021

PROBLEMI DAZN: come risolvere il nuovo errore sui dispositivi connessi



Nuovi problemi su DAZN: i clienti della piattaforma di streaming lamentano diverse interruzioni in occasione della 18ᵃ giornata di Serie A dello scorso dicembre.

La piattaforma, che dallo scorso marzo detiene i diritti per la trasmissione di tutte le partite del campionato di calcio di massima serie italiano fino al 2024, è spesso vittima di numerose contestazioni da parte dei propri utenti che hanno riscontrato diversi problemi su DAZN, fin dalla prima giornata di campionato.

L’errore dispositivi su DAZN

Sembra non esserci pace per gli appassionati di Serie A che hanno riscontrato nuovi problemi con DAZN nonostante i contatti per problemi siano calati del 70% rispetto a inizio campionato, secondo quanto dichiarato da Veronica Diquattro, Executive Vice President Southern Europe di DAZN.

Infatti, la comparsa dell’Error Code: 105_801_403 avvisava gli utenti di aver raggiunto il limite massimo di dispositivi su cui poter usufruire del servizio, con conseguente arresto della trasmissione, invitandoli a rimuovere un dispositivo dalla sezione “Il mio Account” o di riprovare aggiornando il proprio browser.

Però, l’errore dispositivi veniva visualizzato anche dai clienti DAZN che affermavano di avere meno dispositivi connessi rispetto al limite consentito.

Di seguito, il messaggio completo apparso sui dispositivi:

Hai raggiunto il limite massimo di dispositivi.

Prova ad aggiornare il tuo browser. Puoi anche andare a Il mio Account e rimuovere uno dei tuoi dispositivi per continuare. Puoi guardare DAZN solo su due (2) dispositivi contemporaneamente.

Error code: 105_801_403

Come risolvere l'error code: 105_801_403

Gli abbonati DAZN hanno la possibilità di associare il proprio abbonamento fino a un numero massimo di 6 dispositivi diversi, inclusi PC, smartphone, tablet e Smart TV. D’altra parte, però, il servizio consente la visualizzazione simultanea su un massimo di 2 dispositivi.

Ma, cosa bisogna fare se si riscontra l’errore 105_801_403 anche quando si usano soltanto 1 o 2 dispositivi in contemporanea?

Anzitutto, il primo passo da seguire è quello di aggiornare il proprio browser come suggerito nell'avviso visualizzato.

Qualora la prima soluzione non dovesse rivelarsi utile, potrebbe essere necessario verificare che l’app DAZN sia completamente chiusa e non “in background” sugli altri dispositivi mobili o Smart TV registrati, anche se non in uso, come suggerito dagli operatori DAZN a Repubblica.it.

Se riscontri altri problemi su DAZN

Posto che per poter usufruire del servizio è necessaria una rete fissa o mobile, per limitare il numero di problemi di interruzioni con DAZN su PC e TV, è opportuno disporre di un’ottima connessione ADSL o FIBRA in casa.

Infatti, per poter usufruire della massima qualità di streaming, DAZN consiglia una connessione con almeno 10 Mbps in download.

Per quanto riguarda gli Smartphone e Tablet, è importante sapere che lo streaming su reti mobili comporta un consumo elevato sia di dati che di energia e potresti aver bisogno di un piano con giga illimitati.

In ogni caso, per limitare il numero di problemi su dispositivi mobili e TV, DAZN suggerisce le seguenti velocità di download minime:

  • non inferiore a 2.0 Mbps sugli smartphone per permettere la risoluzione in SD (Standard Definition).

  • almeno 6.0 Mbps per poter guardare i tuoi match preferiti in TV con risoluzione HD (High Definition).

Se si riscontrano altri problemi, vi invitiamo a leggere le FAQ presenti sul sito DAZN.

Fonte: Internet-Casa internetcasa.com

domenica 22 novembre 2020

Verona 0 Sassuolo 2 fine partita. Sassuolo momentaneamente primo in classifica serie A



Verona-Sassuolo 0-2 Al 76' Berardi raddoppia per il Sassuolo

Verona-Sassuolo 0-1 al 39' Boga porta in vantaggio gli ospiti

segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone

domenica 18 ottobre 2020

Bologna-Sassuolo 3-4: decide l’autogol di Tomiyasu. Rimonta show dei neroverdi e 2° posto

 La squadra di De Zerbi vince anche al Dall’Ara e sale al 2° posto solitario. Partita bellissima, con Soriano che sblocca in avvio e Berardi che risponde subito dopo. Nel finale di primo tempo i rossoblù tornano avanti con Svanberg, poi all'ora di gioco Orsolini firma il tris. Il Sassuolo non si arrende e rimonta grazie ai gol di Djuricic e Caputo: a un quarto d’ora dal termine l'autogol di Tomiyasu condanna il Bologna

BOLOGNA-SASSUOLO 3-4

9' Soriano (B), 18' Berardi (S), 40' Svanberg (B), 60' Orsolini (B), 64' Djuricic (S), 70' Caputo (S), 77' aut. Tomiyasu (S)
 

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri (64' Mbaye), Tomiyasu, Danilo, Hickey; Schouten, Svanberg (65' Dominguez); Orsolini, Soriano, Barrow (75' Sansone); Palacio (76' Santander). All. Mihajlovic
 

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Muldur (61' Ayhan), Ferrari G. (91' Peluso), Chiriches, Kyriakopoulos; Bourabia (61' Raspadori), Locatelli; Berardi, Traoré (61' Maxime Lopez), Djuricic (81' Obiang); Caputo. All. De Zerbi

Ammoniti: Svanberg (B), Locatelli (S), Mbaye (B)

sportsky.it

segnalazione web a cura di albana Ruci



domenica 27 settembre 2020

Serie A, Spezia-Sassuolo 1-4 (finale)

 12' Djuricic (SA), 30' Galabinov (SP), 64' rig. Berardi (SA), 66' Defrel (SA), 76' Caputo (SA)



 Debutto in A per lo Spezia, che al Manuzzi di Cesena affronta il Sassuolo. La squadra di De Zerbi sblocca il risultato con una grande giocata di Djuricic ma alla mezz'ora Galabinov di testa trova il pari. Nella ripresa prevale la forza dei neroverdi, che si impongono con Berardi, Defrel e Caputo (a cui erano stati annullati 3 gol per fuorigioco). Diretta DAZN1 (canale 209 del telecomando Sky)


SPEZIA (4-3-3): Zoet; Sala, Erlic, Dell'Orco, Ramos; Bartolomei (Deiola), Ricci, Pobega (Mora); Agudelo (Farias), Galabinov, Gyasi. All. Italiano
 

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos (46' Muldur); Obiang (46' Bourabia), Locatelli; Berardi, Djuricic, Defrel (Traore); Caputo. All. De Zerbi


Ammoniti: Sala (SP), Djuricic (SA), Zoet (SP)

skysport

Spezia-Sassuolo 1-4: al 32' st, corner di Locatelli verso il secondo palo per Ferrari, Caputo colpisce di testa e batte Zoet.

Spezia-Sassuolo 1-3: al 66' st, Berardi lancia a destra per Caputo, assist per Defrel che, con il mancino al volo, non sbaglia.

Spezia-Sassuolo 1-2: al 64' st, Berardi realizza il calcio di rigore assegnato dall'arbitro a seguito del fallo di Zoet.

Spezia-Sassuolo 1-1 fine pt: 12' Djuricic, 30' Galabinov. 6 min di stop per annullare gol Caputo. Nel finale traversa di Locatelli.

SPE- Spezia-Sassuolo 1-1: 30' pt, traversone di Ricci per Galabinov che, con un colpo di testa in sospensione, mette la palla nel sette.

SPE- Spezia-Sassuolo 0-1: al 12' pt. lancio lungo di Ferrari per Djuricic, salta Sala con un tunnel e con l'interno destro batte Zoet.

ansa




mercoledì 9 settembre 2020

Sassuolo Calcio: DEFINITI ANTICIPI E POSTICIPI FINO ALLA 4^ GIORNATA

 La Lega Serie A ha definito il programma degli anticipi e posticipi dalla 1^ alla 4^ giornata di campionato.

Di seguito il calendario dei neroverdi:

  • 1^ Sassuolo-Cagliari – domenica 20 Settembre ore 18
  • 2^ Spezia-Sassuolo – domenica 27 Settembre ore 12.30
  • 3^ Sassuolo-Crotone – sabato 3 Ottobre ore 15
  • 4^ Bologna-Sassuolo – domenica 18 Ottobre ore 12.30
  • sassuolocalcio.it


domenica 5 luglio 2020

Sassuolo-Lecce 4-2: vittoria preziosa e salvezza in cassaforte, ma quanta sofferenza

Fonte: sassuolocalcio.it
sassuolo-lecce 4-2


Sassuolo-Lecce 4-2: svarioni e fenomeni in una storia da raccontare

Per il Sassuolo è stato sempre tutto un po’ complicato là dietro, tanto è vero che il Lecce ha bucato la porta di Consigli alla prima occasione utile. Vanno inoltre guardati bene gli errori di Marlon, ormai all’ordine del giorno. Non solo il brasiliano ha regalato un rigore al Lecce, ma ha anche rischiato di lasciare i suoi in dieci.

Ma tant’è. Per fortuna siamo qui a raccontare una storia diversa. La storia di bomber Ciccio Caputo, che è a -5 dalla famosa cena con Alex Del Piero. La storia di Mimmo Berardi, che dopo anni di incostanza sembra essere riuscito finalmente a ritrovare la sua dimensione. La storia di Jeremie Boga, che è un fenomeno della natura anche quando sacrifica l’individualismo in favore della squadra. E poi la storia di Mert Müldür, che da terzino ha preso gusto a segnare, dimostrando che può giocarsi tranquillamente il posto da titolare col più quotato Toljan.

Insomma, ciò che volevamo vedere lo abbiamo visto, insieme a una serie di cose che volevamo dimenticare. Virtualmente salvi, ora si guarda con attenzione a ciò che c’è sopra, a dove si può arrivare col cuore leggero. Alla prossima c’è il derby col Bologna, una sfida che ci dirà cosa possiamo fare da grandi.

(segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone - Sport Land News)