
domenica 20 luglio 2025
Dove vedere in tv Italia-Grecia oggi, Mondiali pallanuoto 2025: orario, programma, streaming

sabato 19 luglio 2025
Sport in tv oggi (sabato 19 luglio): orari e programma completo. Come vedere gli eventi in streaming

venerdì 18 luglio 2025
Sport in tv oggi (venerdì 18 luglio): orari e programma. Dove vedere gli eventi in streaming
lunedì 5 agosto 2024
Italiani in gara lunedì 5 agosto: programma, orari e dove vedere le gare in tv e streaming
Il MAttino
Decimo giorno di gare alle Olimpiadi di Parigi 2024. Saranno tanti gli azzurri in finale, a partire da Massimo Spinella nel tiro a segno, proseguendo con Alice D'Amato e Manila Esposito nella ginnastica artistica. Occhi puntati anche su Nadia Battocletti, in finale nei 5000m di atletica. Di seguito il programma degli italiani impegnati lunedì 5 agosto.
Le gare in programma la mattina
Ore 8 - Triathlon, staffetta mista a squadre: Italia 1 e Italia 2
Ore 9 - Tiro a volo, skeet squadra mista, qualificazioni: Italia
Ore 9:30 - Tiro a segno maschile, pistola automatica 25m, finale: Massimo Spinella
Ore 10 - Tuffi femminile, piattaforma 10 m, qualificazioni: Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria
Ore 10:05 - Atletica maschile, 400 m ostacoli, batterie: Alessandro Sibilio
Ore 10:40 - Atletica femminile, salto con l'asta, qualificazioni: Roberta Bruni, Elisa Molinarolo
Ore 10:50 - Atletica femminile, 400 m ostacoli, ripescaggi: Ayomide Folorunso, Alice Muraro, Rebecca Sartori
Ore 11:20 - Atletica maschile, 400 m ripescaggi: eventuale Luca Sito, Davide Re
Ore 11:55 - Atletica femminile, 400 m batterie: Alice Mangione
Ore 12 - Vela femminile, Kite: Maggie Pescetto
Ore 12 - Vela maschile, Kite: Riccardo Pianosi
Ore 12 - Vela Nacra, 17 Foling: Ruggero Tita, Caterina Banti
Ore 12 - Vela 470 misto: Elena Berto, Bruno Festa
Ore 12 - Vela femminile, ILCA 6: Chiara Benini Floriani
Ore 12 - Vela maschile ILCA 7: Lorenzo Brando Chiavarini
Ore 12:35 - Ginnastica artistica femminile, finale trave: Alice D'Amato, Manila Esposito
Ore 12:50 - Atletica femminile, 200 m, ripescaggi: Dalia Kaddari, Anna Bongiorni
Ore 13 - Arrampicata sportiva femminile, speed, qualificazioni: Beatrice Colli
Ore 13 - Volley maschile, quarti: Italia
Le gare in programma il pomeriggio
Ore 14 - Sport equestri, salto ostacoli individuale, qualificazioni: Emanuele Camilli
Ore 14:25 - Ginnastica artistica femminile, finale corpo libero: Alice D'Amato, Manila Esposito
Ore 15 - Tuffi femminile, piattaforma 10 m, semifinali: eventuali Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria
Ore 15 - Tiro a volo, Skeet, squadre miste, finale: eventuale Italia 1 e Italia 2
Ore 15:10 - Pallanuoto maschile, girone A: Grecia-Italia
Ore 15:30 - Canoa femminile, kayak cross, quarti: eventuale Marta Bertoncelli, Stefanie Horn
Ore 15:52 - Canoa maschile, kayak cross, quarti: eventuale Giovanni Di Gennaro
Ore 16:15 - Canoa femminile, kayak cross, semifinali: eventuali Marta Bertoncelli, Stefanie Horn
Ore 16:28 - Canoa maschile, kayak cross, semifinali: eventuale Giovanni De Gennaro
Ore 16:43 - Canoa femminile, kayak cross, finale bronzo: eventuali Marta Bertoncelli, Stefanie Horn
Ore 16:48 - Canoa maschile, kayak cross, finale bronzo: eventuale Giovanni De Gennaro
Ore 16:55 - Canoa femminile, kayak cross, finale oro: eventuali Marta Bertoncelli, Stefanie Horn
Ore 17 - Canoa maschile, kayak cross, finale oro: eventuale Giovanni De Gennaro
Ore 17 - Beach volley maschile, ottavi: Samuele Cottafava/Paolo Nicolai
Ore 17:25 - Ciclismo su pista maschile, inseguimento a squadre, qualificazioni: Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan
Ore 19:04 - Atletica maschile, 300 m siepi, batterie: Yassin Bouih, Osama Zoghlami
Ore 19:30 - Nuoto artistico squadre, programma tecnico: Italia
Le gare in programma la sera
Ore 19:55 - Atletica maschile, 200 m, batterie: Filippo Tortu, Fausto Desalu, Diego Aldo Pettorossi
Ore 20:30 - Atletica femminile, lancio del disco, finale: Daisy Osakue
Ore 20:45 - Atletica femminile, 200 m, semifinali: eventuali Dalia Kaddari, Anna Bongiorni
Ore 21:10 - Atletica femminile, 5000 m, finale: Nadia Battocletti
Dove vedere le gare in tv e streaming
La rete dedicata ai Giochi olimpici sarà Rai2, visibile anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay. Per seguire le Olimpiadi, gli abbonati Sky avranno così a disposizione ben 10 canali Eurosport, inclusi nel loro abbonamento: ai due canali Eurosport 1 ed Eurosport 2 visibili anche in streaming su NOW, si aggiungeranno 8 nuovi canali interamente dedicati all’evento Disponibile anche su Discovery+: sottoscrivendo il pacchetto Intrattenimento + Sport si accede anche in diretta pay tv ai canali tematici di Eurosport 1 (canale 210) ed Eurosport 2 (canale 211), gli stessi a disposizione dei clienti di Amazon Prime Video.
venerdì 2 agosto 2024
Olimpiadi. Italiani in gara oggi Venerdì 2 agosto 2024
09:30 Tiro con l’arco: Ottavi di finale a squadre miste (Mauro Nespoli, Chiara Rebagliati)
09:30 Tiro sportivo: Skeet uomini, qualificazioni (Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro)
10:00 Beach volley: Fase preliminare uomini (Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
10:00 Judo: +78kg donne, turni preliminari (Asya Tavano)
10:42 Canottaggio: Due senza uomini, finale B (Giovanni Codato, Davide Comini)
11:00 Tuffi: Trampolino 3m sincronizzato uomini, finale (Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci)
11:10 Atletica leggera: 1500m uomini, batterie (Pietro Arese, Ossama Meslek, Federico Riva)
11:17 Nuoto: 200m misti donne, batterie (Sara Franceschi)
11:40 Nuoto: 800m stile libero donne, batterie (Simona Quadarella)
11:50 Atletica leggera: 100m donne, batterie (Zaynab Dosso)
12:00 Tennis: Doppio donne, semifinali (Sara Errani e Jasmine Paolini)
12:02 Canottaggio: Doppio pesi leggeri uomini, finale A (Stefano Oppo, Gabriel Soares)
12:03 Nuoto: Staffetta 4x100m misti mista, batterie (Italia)
12:05 Vela: 470 misto (Bruno Festo, Elena Berta)
12:15 Vela: ILCA 6 donne (Chiara Benini Floriani)
13:30 Scherma: Spada a squadre uomini, quarti di finale (Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara)
14:03 Vela: iQFOiL donne, medal race (Marta Maggetti)
14:15 Tiro con l’arco: Quarti di finale a squadre miste (ev. Mauro Nespoli, Chiara Rebagliati)
14:23 Vela: iQFOiL uomini, medal race (Nicolò Renna)
15:30 Canoa slalom: Kayak cross cronometro uomini (Giovanni De Gennaro)
15:31 Tiro con l’arco: Semifinali a squadre miste (ev. Mauro Nespoli, Chiara Rebagliati)
15:35 Pallanuoto: Turno preliminare donne (Italia - Grecia)
15:35 Vela: ILCA 7 uomini (Lorenzo Brando Chiavarini)
15:50 Scherma: Spada a squadre uomini, semifinali (ev. Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara)
16:24 Tiro con l’arco: Finali per le medaglie a squadre miste (ev. Mauro Nespoli, Chiara Rebagliati)
16:40 Canoa slalom: Kayak cross cronometro donne (Marta Bertoncelli, Stefanie Horn)
17:38 Pugilato: +92kg uomini, quarti di finale (Diego Lenzi)
17:49 Judo: +78kg donne, gare per le medaglie (ev. Asya Tavano)
18:10 Atletica leggera: 5000m donne, batterie (Nadia Battocletti, Federica Del Buono)
18:15 Atletica leggera: Salto triplo donne, qualificazioni (Ottavia Cestonaro, Dariya Derkach)
18:55 Atletica leggera: Lancio del disco donne, qualificazioni (Daisy Osakue)
19:00 Tennis: Singolare uomini, semifinali (Lorenzo Musetti)
19:10 Atletica leggera: Staffetta mista 4x400m, batterie (Italia)
19:30 Scherma: Spada a squadre uomini, finali per le medaglie (ev. Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara)
19:45 Atletica leggera: 800m donne, batterie (Elena Bellò, Eloisa Coiro)
20:00 Ciclismo BMX Racing: Semifinali uomini (Pietro Bertagnoli)
20:10 Atletica leggera: Getto del peso uomini, qualificazioni (Leonardo Fabbri, Zane Weir)
20:30 Nuoto: 50m stile libero uomini, finale (Leonardo Deplano)
20:43 Nuoto: 200m misti uomini, finale (Alberto Razzetti)
21:22 Nuoto: 200m misti donne, semifinali (ev. Sara Franceschi)
21:35 Ciclismo BMX Racing: Finale uomini (ev. Pietro Bertagnoli)
in olympics.com
lunedì 29 luglio 2024
Olimpiadi Parigi 2024: programma, oggi Lunedì 29 luglio 2024
venerdì 26 luglio 2024
Le Olimpiadi in tv. Dalla Rai a Eurosport, tutti i Giochi minuto per minuto
Dopo gli Europei trasmessi a mezzo servizio fino agli ottavi di finale compresi, riscatto della Rai per le Olimpiadi di Parigi con 360 ore di diretta su tutte le reti con speciale riguardo alle gare che vedranno coinvolti gli atleti azzurri, oltre a trasmissioni di riepilogo con il riassunto e le differite di tutto ciò che è capitato durante il giorno, anche sull’app Rai Play. Essendo Warner Bros, con Discovery, titolare unica dei diritti tv delle Olimpiadi fino a Brisbane 2032 (venduti anche alla Rai) una copertura integrale dei Giochi sarà fornita a pagamento dai canali Eurosport su Discovery+ per un totale di 3.800 ore in diretta. Anche Sky sarà in campo: oltre ai canali Eurosport 1 ed Eurosport 2 (presenti anche su Dazn, che ne avrà poi sei aggiuntivi) ci saranno altri 8 nuovi canali ad hoc, tra cui Eurosport 4K. Infine, online, Olympic Channel tv sul sito ufficiale delle Olimpiadi.
avvenire.it
martedì 22 agosto 2023
Calendario Mondiali atletica 2023 oggi: orari martedì 22 agosto, programma, tv, streaming, italiani in gara

Daisy Osakue cercherà di esprimersi al meglio nella finale del lancio del disco e Ludovica Cavalli cercherà di ben figurare nell’atto conclusivo dei 1500 metri. Ayomide Folorunso insegue la qualificazione alla finale dei 400 ostacoli, attenzione a Simone Barontini e Catalin Tecuceanu nelle batterie degli 800 metri.
Di seguito il calendario completo, il programma dettagliato, gli orari, gli italiani in gara, il palinsesto tv e streaming dei Mondiali 2023 di atletica leggera nella giornata di oggi (martedì 22 agosto). L’evento sarà trasmesso in diretta tv su Rai 2 e RaiSportHD, Sky Sport Summer e Sky Sport Arena, Eurosport 1; in diretta streaming su Rai Play, Sky Go, NOW, Eurosport.it, Discovery+, DAZN; in diretta live testuale su OA Sport.
CALENDARIO MONDIALI ATLETICA OGGI
Martedì 22 agosto
18.40 100 ostacoli, batterie
19.20 800 metri (maschile), batterie
19.55 Salto in alto (maschile), finale
20.20 Lancio del disco (femminile), finale
20.25 400 ostacoli (femminile), semifinali
21.00 400 metri (maschile), semifinali
21.30 1.500 metri (femminile), finale
21.42 3000 siepi (maschile), finale
ITALIANI IN GARA OGGI MONDIALI ATLETICA
19.20 800 metri (maschile), batterie: Simone Barontini, Francesco Pernici, Catalin Tecuceanu
19.55 Salto in alto (maschile), finale: Gianmarco Tamberi, Marco Fassinotti
20.20 Lancio del disco (femminile), finale: Daisy Osakue
20.25 400 ostacoli (femminile), semifinali: Ayomide Folorunso, Rebecca Sartori
21.00 400 metri (maschile), semifinali: Davide Re
21.30 1.500 metri (femminile), finale: Ludovica Cavalli
PROGRAMMA MONDIALI ATLETICA OGGI: COME VEDERLI IN TV E STREAMING
Diretta tv: Rai 2 dalle ore 18.35 alle ore 20.30, dalle ore 21.00 alle ore 22.00; RaiSportHD dalle ore 20.30 alle ore 21.00; Sky Sport Summer (canale 201) dalle ore 18.35 alle ore 21.00; Sky Sport Arena (canale 204) dalle ore 18.35 alle ore 22.45; Sky Sport Action (canale 205) dalle ore 19.45 alle ore 21.20 per il tematico del salto in alto; Eurosport 1 dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
Diretta streaming: Rai Play, Sky Go, NOW, Eurosport.it, Discovery+, Sky Go, DAZN.
martedì 15 novembre 2022
Sport in tv oggi (martedì 15 novembre): orari e programma. Dove vedere gli eventi in streaming
mercoledì 11 maggio 2016
Euro 2016: il programma degli azzurri. Deciso programma del raduno pre-Europeo e delle amichevoli
mercoledì 16 giugno 2010
Mondiali di Calcio 2010: il programma sulle reti Rai di mercoledì 16 giugno
domenica 13 giugno 2010
Terza giornata dei Mondiali di Calcio 2010 che oggi vedrà in scena tre incontri
Mondiali: Germania-Australia (Sky e Rai), Algeria-Slovenia, Serbia-Ghana (Sky)Intanto un dato statistico delle prime cinque partite disputate: nelle tre precedenti edizioni dei Mondiali a 32 squadre, non era mai capitato che, si fosse segnato così poco. Sette i gol realizzati nelle prime cinque gare di Sudafrica 2010 (2 in Sudafrica-Messico 1-1, 0 in Francia-Uruguay 0-0, 2 in Corea del Sud-Grecia 2-0, 1 in Argentina-Nigeria 1-0 e 2 in Inghilterra- Stati Uniti 1-1). Nelle prime cinque partite di Germania 2006 i gol erano stati 12, a Francia 1998 13, a Corea del Sud/Giappone 2002.
Venendo alle partite di oggi alle 13.30 è il momento di Algeria e Slovenia prima assoluta per due squadre entrambe a digiuno dei palcoscenici importanti Per l'Algeria si tratta addirittura del primo Mondiale dopo 24 anni di assenza: obiettivo centrato a spese della rivale di sempre, l'Egitto. La Slovenia è invece alla seconda partecipazione dopo le delusioni all'Europeo 2000 e poi al Mondiale 2002.
Vietato perdere: Serbia e Ghana aprono alle 16 a Pretoria il girone D dei Mondiali e la sfida è già una sorta di spareggio tra coloro che aspirano al secondo posto finale nel raggruppamento. La formazione di Antic sa bene che un passo falso potrebbe avere ripercussioni non solo sportive ma anche politiche, visto che il Parlamento serbo ha deciso di sospendere i lavori proprio per permettere ai deputati di seguire il Mondiale sudafricano.
A chiudere il programma odierno la Germania che esordisce alle 20.30 allo stadio di Durban contro l'Australia. L'avversario con cui dovranno vedersela i tedeschi non è per niente un qualsiasi sparring partner: infatti nel 2006, negli ottavi di finale, costrinsero ai supplementari (risolti con un rigore mal digerito) gli Azzurri poi campioni del Mondo.
Per quanto riguarda il calendario completo della competizione ed i canali Rai e SKY di messa in onda, nella nostra Area Palinsesti potrete trovare la guida televisiva a Sud Africa 2010 aggiornata con tutti i risultati delle partite.
LA TERZA GIORNATA DEL MONDIALE IN TV
SKYDomenica 13 giugno alle ore 13.30 su Sky Mondiale 1, “Algeria-Slovenia” (telecronaca di Nicola Roggero e Stefano Nava). Pre partita dalle 12.30 con “Sky Mondiale Show”; in studio Marco Cattaneo, Franco Causio, Mario Sconcerti e Zvonimir Boban, mentre in collegamento dal Sudafrica ci saranno Malu Mpasinkatu e Antonio Di Gennaro. Inoltre, grazie all’opzione esclusiva dell’audio multiplo, sarà possibile seguire l’incontro anche in lingua francese e inglese (attraverso il pulsante “i” del telecomando).
A seguire, alle 16.00, “Serbia-Ghana”, con la telecronaca di Riccardo Trevisani e Claudio Onofri. Pre partita dalle 15.30 e post partita fino alle 18.30, sempre su Sky Mondiale 1. Anche per questo match, ci sarà la possibilità dell’opzione audio multiplo con il commento in lingua inglese.
A chiudere la giornata, l’altra sfida del Gruppo D: “Germania-Australia”, in diretta dalle 20.30 dallo stadio di Durban. Telecronaca di Riccardo Gentile e Luca Marchegiani. Premendo il tasto “i”, la telecronaca sarà in lingua inglese e tedesca.
Mondiali: Germania-Australia (Sky e Rai), Algeria-Slovenia, Serbia-Ghana (Sky)Il match sarà preceduto da “Sky Mondiale Show”, a partire dalle 19.30, con Ilaria D’Amico, Gianluca Vialli, Paolo Rossi e Marco Tardelli; in collegamento da Johannesburg, Massimo Mauro.
Inoltre, una finestra sempre aperta sul Sudafrica con continui aggiornamenti dallo studio panoramico all’IBC di Johannesburg e da Casa Azzurri, a Centurion.
Dalle 23.30 da non perdere “Calciomercato Mondiale”, l’appuntamento quotidiano con Alessandro Bonan e Gianluca Di Marzio, per scoprire tutti i retroscena e i colpi del mercato estivo e per analizzare i match di Sudafrica 2010. Ospite di questa puntata il presidente dell’Internacional de Porto Allegre, Vitorio Piffero, formazione fra le più blasonate del Brasile, nella quale ha militato Pato, prima d trasferirsi al Milan. Per scoprire tutti i retroscena e i colpi del mercato estivo e per analizzare i match di Sudafrica 2010, collegamenti anche con il Beach Club di Forte dei Marmi, con numerosi ospiti.
A seguire, e a chiudere ogni giornata, “Mondiale Remix”: dalle 24.30, trenta minuti per rivivere le emozioni della giornata appena conclusa, con tutti i gol, le immagini più belle e le interviste.
Su Sky, ben 8 canali sono coinvolti nel racconto televisivo della Coppa del Mondo: Sky Mondiale 1 (205), Sky Mondiale 2 (206), Sky Mondiale 3 (207) e Sky Mondiale 4 (208), tutti replicati dal 251 al 254. Ai quattro canali mondiali si aggiungono Sky Sport24 (canale 200), il canale interattivo, oltre ad altri due raggiungibili dal Mosaico Interattivo.
Il Mosaico darà la possibilità di personalizzare ulteriormente la visione: saranno a disposizione “Azzurri24”, il canale interamente dedicato alla Nazionale Italiana, e il canale “Highlights24” che proporrà una raccolta dei gol del torneo, aggiornati costantemente. Inoltre, durante le partite in diretta, il canale “Highlights24” proporrà in tempo reale tutte le azioni salienti del match che si sta disputando. Durante le partite in diretta sarà anche attivo il canale “Panchine”: una telecamera fissa e dedicata seguirà gli allenatori delle nazionali protagoniste in Sudafrica.
Nelle giornate in cui gli incontri si disputeranno in contemporanea (per quattro giorni, dal 22 al 25 giugno, sia per le partite delle 16.00 che delle 20.30), si accenderà Diretta Gol, il ping pong tra i campi per non perdere nulla del racconto live.
Non mancheranno continui aggiornamenti live dal Sudafrica su Sky Sport24 e sul sito www.sky.it. che, per l’occasione, proporrà ogni giorno videochat e forum dedicati alla rassegna mondiale, con la partecipazione di alcuni protagonisti della Serie A. Tra questi, anche l’attaccante della Juventus Amauri. Inoltre, tutti gli eventi avranno riproposizioni integrali e in sintesi, per chi non avrà potuto seguire le gare in diretta.
Continua l’offerta Ticket Mondiali: con soli 49 euro sarà possibile godere di tutte le 64 partite del Mondiale e avere in più la visione di un altro pacchetto a scelta: Cinema o Sport fino al 31 agosto oppure Calcio fino al 30 settembre. Tutte le informazioni su www.sky.it.
sabato 12 giugno 2010
Mondiali Calcio 2010: il programma della seconda giornata
Alle 13.30 inaugurano la seconda giornata Corea del Sud- Grecia, segue alle ore 16 Argentina- Nigeria e infine stasera se la vedranno Inghilterra contro Stati Uniti.