Sport Land News: semifinale
Visualizzazione post con etichetta semifinale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semifinale. Mostra tutti i post

lunedì 21 luglio 2025

La 'connessione' decisiva tra Girelli e Cantore nell'Italia


Cristiana Girelli (sulla destra) e Sofia CantoreGetty Images

Nell'Italia delle "connessioni", termine molto in voga nel ritiro delle Azzurre a Weggis, quella tra Cristiana Girelli e Sofia Cantore ha funzionato alla grande contro la Norvegia: i tifosi e il Ct Andrea Soncin sperano in un bis contro l'Inghilterra martedì, per raggiungere una finale di UEFA Women's EURO attesa da 28 anni e proseguire l'entusiasmante cavalcata in Svizzera.

Girelli, capitana della squadra al quarto Europeo della sua carriera, ha realizzato tre dei cinque gol dell'Italia nel torneo ed è stata decisiva nei quarti di finale con la sua doppietta alla Norvegia. Due gol per i quali è stato determinante il contributo di Cantore, talento emergente del calcio italiano, che dopo UEFA Women's EURO si trasferirà negli Stati Uniti per indossare la maglia dei Washington Spirit. La 25enne attaccante diventerà così la prima italiana a giocare nella NWFL (National Women's Soccer League).

Nelle ultime tre stagioni, Cristiana e Sofia hanno fatto le fortune della Juventus - oltre che della nazionale - e la militanza nello stesso club ne ha sicuramente affinato l'intesa: insieme hanno realizzato più di 90 reti.

"Essendo state compagne anche per tanti anni alla Juve, è successo molte volte che questo binomio si presentasse", conferma Cantore a womenseuro.com. "Io metto il cross e Girelli fa gol, spesso di testa. Quando so che c'è in area lei, l'importante è metterla in mezzo, poi il 90% delle volte lei trasforma l'assist in gol".

giovedì 12 maggio 2016

Basket Serie A, è semifinale Reggio Emilia-Avellino


La squadra di Menetti elimina Sassari con un autentico show offensivo. Il canestro di Nunnally promuove la Sidigas al supplementare a Pistoia

La rivincita di Reggio Emilia e il numero di James Nunnally. La prima semifinale sarà tra gli emiliani e Avellino, che eliminano 3-0 rispettivamente Sassari e Pistoia. Domani ci proverà anche Milano, in campo alle 20.45 a Trento (diretta SkySport1) mentre Venezia-Cremona (ore 20.30) ripartono dall'1-1.
REGGIO SHOW – Reggio Emilia vince 99-85 completando la vendetta per la finale-scudetto persa lo scorso anno. La squadra di Menetti supera il 60% da due e il 50% da tre, con gli azzurri grandi protagonisti: De Nicolao e Aradori firmano 19 punti, Della Valle 13, Polonara (espulso nel finale per uno screzio con Alexander) arriva ad un assist dalla tripla doppia. Il match è subito deciso dalla vena di Reggio Emilia, con Aradori, De Nicolao e Polonara che firmano il 16-29 del 9'. Gli ospiti segnano otto dei primi dieci tiri del secondo quarto e volano sul 32-54, con 12 a testa di Aradori e De Nicolao. Sassari cerca la reazione dopo l'intervallo con Logan (16), ma è spenta dalle triple di Della Valle. Varnado (14) firma il -12 (70-82) ma è un altro canestro pesante, di Polonara, a stoppare la rimonta e a mandare in archivio l'annata tormentata di Sassari.
DECIDE NUNNALLY – La Sidigas vince a Pistoia 92-90 al supplementare grazie al canestro di James Nunnally (17) a meno di un secondo dalla fine dell'overtime (foto). Il numero dell'MVP stagionale replica il canestro del pari di Cervi (15) allo scadere del 40' e promuove Avellino, che torna in semifinale a otto anni dalla prima volta. Anche allora c'era Marques Green, che a lungo tiene in gara gli iprini contro una Giorgio Tesi volitiva e spinta sul 25-17 dal grande avvio di Kirk e Knowles (23 a testa). Acker pareggia a 41, e soltanto al 19' Nunnally trova i suoi primi punti. La volata è lunghissima, Lombardi – in campo al posto dell'infortunato Blackshear, ko nel terzo quarto - segna il +2 a 30” dalla fine, Ragland pareggia a 19 secondi dalla fine, ma Knowles in arresto e tiro sembra decidere a 3” dalla sirena. E invece sulla rimessa Avellino trova Cervi sotto canestro per il pari. Kirk e Filloy spingono avanti Pistoia nell'overtime, ma Buva (16) pareggia a quota 90. Buva stoppa Kirk e regala a Nunnally il match-point, che l'MVP non spreca.
corrieredellosport