Sport Land News

Atletica, Europei 2022 settima giornata. Vallortigara e Crippa per l’assalto alla doppia cifra di podi


Si chiude l’Europeo di Monaco con un pizzico di amaro in bocca per l’Italia, che non potrà cercare di dare l’assalto ad una degli ori più attesi e ambiti, quello della 4×100 maschile dove l’Italia è campione olimpica e non sarà in finale per la controversa questione della Turchia. Le carte da medaglia non mancano per la squadra italiana che si aggrappa a Yeman Crippa, tra i favoriti nei 10.000, a una delle due medagliate di Eugene, Elena Vallortigara, e a Simone Barontini negli 800.

Livello altissimo nel salto in alto femminile dove ci sono tutte le più forti tranne la campionessa mondiale australiana Patterson per ovvi motivi. Da battere per il bronzo mondiale Elena Vallortigara le ucraine Mahuchikh che vuole l’oro dopo l’argento olimpico e mondiale dell’ultimo anno, Gerashchenko e Levchenko. Attenzione anche alla padrona di casa Jungfleisch, alla montenegrina Vukovic, all’astro nascente e figlia d’arte, la serba Topic.

Yeman Crippa è tra i grandi favoriti dei 10000, dall’alto del suo miglior tempo stagionale. Gli avversari dell’azzurro sono il francese Grenier, il britannico Atkin e il belga Kimeli. Al via anche l’azzurro Pietro Riva che non è fuori dai giochi per le prime posizioni. Nel giavellotto maschile il favorito potrebbe essere il ceco Vadlejch. Niente finale per Rohler, i tedeschi proveranno l’assalto alla medaglia Weber e Hofmann.

Nella 4×100 maschile la Gran Bretagna è la grande favorita, Olanda e Germania sono le outsider di lusso, mentre in campo femminile c’è grande battaglia: Polonia, Gran Bretagna e Olanda sono le squadre da battere e c’è anche l’Italia che pottrebbe inserirsi nella lotta per le posizioni che contano.

Nei 100 ostacoli la favorita numero uno è la polacca Skrzyszowska, ma attenzione alla britannica Sember-Ofili e alla olandese Visser. A caccia di un posto in finale le due azzurre di punta, Luminosa Bogliolo, reduce da una stagione complicata ed Elisa Di Lazzaro che cerca il riscatto dopo la prova non straordinaria di Eugene. C’è Simone Barontini al via degli 800: l’azzurro ha un grande spunto finale ed è in ottima condizione ma non è tra i favoriti. Molto dipenderà dallo sviluppo tattico della gara: i favoriti sono lo spagnolo Garcia e lo svedese Kramer, oltre ai britannici ma lo spazio per provare a fare il colpaccio c’è.
oasport.it

Basket, Gigi Datome: “Chiudiamo in crescendo, pronti per giocarcela nelle partite che contano davvero”

 


Il passaggio in Germania da parte dell’Italia si è chiuso con due partite convincenti, anche se solo una di esse ha generato un risultato di vittoria per gli azzurri di coach Gianmarco Pozzecco, quella con la Repubblica Ceca. Nonostante questo, i segnali positivi ci sono stati anche con la Serbia.
Queste le parole in proposito di capitan Gigi Datome: “Chiudiamo la preparazione in crescendo. Usciamo dal torneo di Amburgo con fiducia e una migliore condizione fisica. Siamo pronti ora per giocarci tutte le nostre carte nelle partite che contano davvero“.
Ora per l’Italia ci sarà il rientro a Brescia, da cui poi ripartirà il cammino della Nazionale. In particolare, ci saranno le due partite di qualificazioni ai Mondiali del 2023, piazzate in uno slot che, per usare un eufemismo, piace poco, contro l’Ucraina (a Riga) il 24 e contro la Georgia a Brescia il 27.
Sarà poi la volta degli Europei, con l’Italia che inizierà a giocarsi le proprie carte da martedì 2 al Mediolanum Forum di Milano, in un girone del quale grande e inevitabile protagonista sarà la Grecia di Giannis Antetokounmpo.
oasport.it