Sconfitta con onore. L’Italia esce da Twickenham con zero punti, ma una
prova di maturità. La squadra di Jacques Brunel perde 18-11 contro
l’Inghilterra e rimane a quota 2 in classifica, mentre gli inglesi
mantengono immacolato il loro ruolino di marcia e andranno a giocarsi la
vittoria del Sei Nazioni al Millenium Stadium contro il Galles.
Nel
primo tempo gli azzurri di Jacques Brunel giocano una grande partita
difensiva. Gli inglesi cercano di lavorare ai fianchi l’Italrugby ma
sono respinti con grinta, attenzione e un po’ di fortuna con i Bianchi
d’Inghilterra che buttano al vento un paio di occasioni a pochi metri
dalla linea di meta azzurra e sono incapaci di sfruttare la superiorità
numerica per l’espulsione temporanea (10 minuti) al 30’ di Gori I punti
della prima frazione arrivano tutti dai piedi di Flood e dell’azzurro
Luciano Orquera, infallibile nei primi 40 minuti.
Nella ripresa,
contrariamente a quanto capita normalmente all’Italia, gli azzurri non
mollano. Anzi. Nei primi dieci minuti del secondo tempo, ritornati in
parità numerica, l’Italia prima si vede ricacciata a -12 (15-3), poi in
due minuti si trova a meno -4 grazie a Luciano Orquera. Che oltre a
realizzare una punizione, manda in meta McLean con una calcio dietro la
linea difensiva inglese. Gli azzurri potrebbero andare a -2 ma
l’argentino sbaglia la trasformazione. Gli inglesi stanchi concedono
un’altra occasione a Orquera con una punizione molto laterale. Fallita
dall’italiano di origine argentina. Flood allunga sul 18-11 ma l'Italia
continua a spingere. Gli ultimi dieci minuti sono da applausi, ma non
bastano. Azzurri battuti. Twickenham rimane un tabù.
sport.sky.it
Ciao Napoli, la Juve ringrazia. E il Milan si avvicina
Dopo la chiamata del Milan (da Genova, con "prefisso" 0-2) e le dichiarazioni di Allegri e Balotelli, che non si accontentano del terzo posto (SuperMario punta addirittura allo scudetto), Juventus e ancor più Napoli erano tenute a rispondere.
Fallisce clamorosamente la squadra di Mazzarri, che crolla a sorpresa contro il Chievo. E così la Juve, che trova l'1-0 contro il Catania soltanto al 91', si invola: +9 sulla seconda, scudetto adesso più vicino.
Crollo Napoli - La vera notizia che giunge dalla classifica è però un'altra: il Milan ha già messo la freccia, il sorpasso sul Napoli che fino a qualche settimana fa sembrava impensabile è adesso realizzabile. A dare una mano ad Allegri ci hanno pensato Dramè e Thereau, che hanno steso gli azzurri, ora costretti a guardare più gli specchietti retrovisori che chi c'è davanti.
La prima sveglia agli uomini di Mazzarri arriva da Dramè, che al 12' prova una gran botta dalla distanza sulla quale De Sanctis è tutt'altro che impeccabile: 1-0 Chievo.
Il Napoli reagisce chiudendo i padroni di casa nella loro metà campo, ma per le vere occasioni da gol bisogna attendere il finale di tempo: punizione di Cavani dal limite respinta da Puggioni, nuovo tiro di Rolando che non trova lo specchio della porta di poco.
Il Chievo, però, non solo regge, ma reagisce: al 43' è fulmineo il capovolgimento di fronte che mette Thereau nelle condizioni di stoppare un lungo lancio e battere un De Sanctis ancora una volta non esente da colpe.
Nella ripresa il crollo definitivo: al 13' viene fischiato un rigore a favore del Napoli, se ne incarica Cavani (a secco dal 27 gennaio) che si fa parare il tiro.
Giaccherini, gol scudetto? - Così da Torino fanno festa dopo una partita soffertissima, vinta al 91' grazie a un gol di Giaccherini che vale un pezzetto di scudetto. Per i bianconeri, meno brillanti del solito, solo due grandi occasioni: la più limpida al 34', quando Almiron e Bellusci pasticciano in area, Vucinic approfitta dell'incomprensione tra i due, ruba palla e calcia sul palo. Poi, nel recupero, un numero di Pogba spalanca la porta a Giaccherini, che fa 1-0. E scoppia la festa.
Ibarbo show - A Is Arenas si gioca senza pubblico, e in apparenza anche senza avversari. Il Cagliari batte meritatamente una Sampdoria distratta e mai in partita grazie a una tripletta di Ibarbo, che contro le difese allegre non si fa mai pregare per segnare. Primo gol al 17', con una zampata che risolve un'azione innescata da Thiago Ribeiro, chiusa da Ekdal e non contrastata con la dovuta decisione dalla difesa blucerchiata. Il 2-0 nel secondo tempo su azione d'angolo: la palla spiove in area e Ibarbo riesce addirittura a stopparla prima di scaricare un destro fortissimo sotto la traversa. Al 27' Ibarbo si porta a casa il pallone realizzando il 3-0 di testa. Riduce le distanze Maxi Lopez, su rigore, al 90'.
Palermo sul baratro - La sfida salvezza tra Palermo e Siena si risolve a favore dei bianconeri: ora il Palermo di Gasperini è a un passo dalla serie B. Vantaggio rosanero nel primo tempo: Terlizzi sfiora l'autogol di testa mandando la palla sul palo, e Anselmo è lesto a mettere dentro sulla ribattuta.
Il pari è del solito Emeghara, al quinto gol in 7 partite, che segna di testa appoggiando nella porta vuota dopo un'uscita di Sorrentino disturbata da Munoz. Risultato ribaltato al 57': Von Bergen stende Emeghara in area e Rosina dal dischetto spiazza Sorrentino. Sfortunati Munoz e Nelson, nel finale: il primo vede il suo potente colpo di testa stamparsi sulla traversa, colpita poi anche dal portoghese con una conclusione dalla distanza.
Ribaltone Amauri - Il Toro - in una irriconoscibile divisa azzurra - veniva da una sola vittoria nelle ultime 6 gare e contro il Parma non riesce a trovare la vittoria, facendosi ribaltare da Amauri.
Prima l'italo-brasiliano anticipa Ogbonna su un traversone in area (60') e pareggia il gol di Santana, in rete al 10' della ripresa. Poi Sansone fa 2-1 e di nuovo Amauri, con altri due gol, firma il 4-1 finale a favore della squadra di Donadoni.
sport.sky.it
Fallisce clamorosamente la squadra di Mazzarri, che crolla a sorpresa contro il Chievo. E così la Juve, che trova l'1-0 contro il Catania soltanto al 91', si invola: +9 sulla seconda, scudetto adesso più vicino.
Crollo Napoli - La vera notizia che giunge dalla classifica è però un'altra: il Milan ha già messo la freccia, il sorpasso sul Napoli che fino a qualche settimana fa sembrava impensabile è adesso realizzabile. A dare una mano ad Allegri ci hanno pensato Dramè e Thereau, che hanno steso gli azzurri, ora costretti a guardare più gli specchietti retrovisori che chi c'è davanti.
La prima sveglia agli uomini di Mazzarri arriva da Dramè, che al 12' prova una gran botta dalla distanza sulla quale De Sanctis è tutt'altro che impeccabile: 1-0 Chievo.
Il Napoli reagisce chiudendo i padroni di casa nella loro metà campo, ma per le vere occasioni da gol bisogna attendere il finale di tempo: punizione di Cavani dal limite respinta da Puggioni, nuovo tiro di Rolando che non trova lo specchio della porta di poco.
Il Chievo, però, non solo regge, ma reagisce: al 43' è fulmineo il capovolgimento di fronte che mette Thereau nelle condizioni di stoppare un lungo lancio e battere un De Sanctis ancora una volta non esente da colpe.
Nella ripresa il crollo definitivo: al 13' viene fischiato un rigore a favore del Napoli, se ne incarica Cavani (a secco dal 27 gennaio) che si fa parare il tiro.
Giaccherini, gol scudetto? - Così da Torino fanno festa dopo una partita soffertissima, vinta al 91' grazie a un gol di Giaccherini che vale un pezzetto di scudetto. Per i bianconeri, meno brillanti del solito, solo due grandi occasioni: la più limpida al 34', quando Almiron e Bellusci pasticciano in area, Vucinic approfitta dell'incomprensione tra i due, ruba palla e calcia sul palo. Poi, nel recupero, un numero di Pogba spalanca la porta a Giaccherini, che fa 1-0. E scoppia la festa.
Ibarbo show - A Is Arenas si gioca senza pubblico, e in apparenza anche senza avversari. Il Cagliari batte meritatamente una Sampdoria distratta e mai in partita grazie a una tripletta di Ibarbo, che contro le difese allegre non si fa mai pregare per segnare. Primo gol al 17', con una zampata che risolve un'azione innescata da Thiago Ribeiro, chiusa da Ekdal e non contrastata con la dovuta decisione dalla difesa blucerchiata. Il 2-0 nel secondo tempo su azione d'angolo: la palla spiove in area e Ibarbo riesce addirittura a stopparla prima di scaricare un destro fortissimo sotto la traversa. Al 27' Ibarbo si porta a casa il pallone realizzando il 3-0 di testa. Riduce le distanze Maxi Lopez, su rigore, al 90'.
Palermo sul baratro - La sfida salvezza tra Palermo e Siena si risolve a favore dei bianconeri: ora il Palermo di Gasperini è a un passo dalla serie B. Vantaggio rosanero nel primo tempo: Terlizzi sfiora l'autogol di testa mandando la palla sul palo, e Anselmo è lesto a mettere dentro sulla ribattuta.
Il pari è del solito Emeghara, al quinto gol in 7 partite, che segna di testa appoggiando nella porta vuota dopo un'uscita di Sorrentino disturbata da Munoz. Risultato ribaltato al 57': Von Bergen stende Emeghara in area e Rosina dal dischetto spiazza Sorrentino. Sfortunati Munoz e Nelson, nel finale: il primo vede il suo potente colpo di testa stamparsi sulla traversa, colpita poi anche dal portoghese con una conclusione dalla distanza.
Ribaltone Amauri - Il Toro - in una irriconoscibile divisa azzurra - veniva da una sola vittoria nelle ultime 6 gare e contro il Parma non riesce a trovare la vittoria, facendosi ribaltare da Amauri.
Prima l'italo-brasiliano anticipa Ogbonna su un traversone in area (60') e pareggia il gol di Santana, in rete al 10' della ripresa. Poi Sansone fa 2-1 e di nuovo Amauri, con altri due gol, firma il 4-1 finale a favore della squadra di Donadoni.
sport.sky.it
Iscriviti a:
Post (Atom)