Sport Land News

Sampdoria-Sassuolo 1-3

Sprofondo sampdoriano, Sassuolo fra le nuvole dopo il 3-1 di Marassi: sesto posto a un punto dalla Juventus, Di Francesco non finisce di stupire. Una resa incondizionata, quella della squadra di Montella, alla terza sconfitta consecutiva da quando siede sulla panchina blucerchiata.
CAMBI INUTILI — Al suo debutto casalingo come allenatore della Samp, l’Aeroplanino ha provato a dare una scossa passando alla difesa a tre, avanzando Regini ed inserendo Christodoulopoulos in mediana, con Cassano titolare al fianco di Eder (Muriel l’escluso illustre). Troppo grande, però, il divario in campo, sin dai primi minuti di gioco. Padroni di casa troppo prevedibili, insicuri, incapaci di verticalizzare il gioco ed in difficoltà di fronte al pressing degli emiliani, efficaci nelle ripartenze e cinici quando hanno dovuto sfruttare le tante lacune difensive della Samp. Il primo gol sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Cassano è arrivato in ritardo nella chiusura e sul cross di Politano, Acerbi ha trovato di destro l’angolino più lontano. Subito gara in discesa per il Sassuolo, che però non smette di spingere e trova il bis con Floccari, su un traversone di Vrsaljko dalla destra. Silvestre tenta il contrasto, ma il suo tocco fa impennare il pallone e tradisce Viviano. Due a zero, primi fischi sugli spalti, ma c’e spazio ancora per il tris di Pellegrini (38’), che dopo uno scambio con Laribi trova Viviano pronto alla respinta sul suo primo tiro, ma che nulla può sulla seconda, che vale il primo gol in A per l‘ex romanista.
CONTESTAZIONE — Nella ripresa la Samp ha appena abbozzato una reazione, ma senza averne di fatto la forza. Squadra scarica, e Sassuolo a quel punto attento soprattutto a non correre rischi. Fino al maxirecupero finale, che ha fruttato ai blucerchiati il gol di Zukanovic, bravo a indovinare di testa l’angolino più lontano alla sinistra di Consigli, approfittando di un disimpegno poco preciso di Vrsaljko. Sassuolo in festa e Samp chiamata a gran voce sotto la gradinata sud dalla tifoseria, con l’invito a tirare fuori gli attributi. Una mini-contestazione che il presidente Ferrero ha mostrato di non gradire affatto.
 Filippo Grimaldi 
Gazzetta.it

Un finale infuocato per il big match della Serie A1 di basket. Alla fine è la Grissin Bon Reggio Emilia a prevalere (74-72) in casa contro l'Olimpia Milano, raggiungendo l'EA7 al vertice della classifica


Vittoria meritata quella dei reggiani, privi del loro play maker titolare, Stefano Gentile, che hanno avuto il merito di sfruttare la spinta del pubblico e di gareggiare a pari intensità con gli avversari. Reggio parte con un secco 9-1 (Kaukenas 2 «bombe»), l'Olimpia prova a rintuzzare ma i padroni di casa tengono salda la barra dell'intensità e al 7' guidano 16-6. Cancellieri, in panchina al posto di Yasmin Repesa rimasto in Croazia per ragioni familiari, si gioca la carta Gentile, al rientro dopo l'infortunio; ma con poco costrutto, tanto è vero che la Grissin Bon chiude il primo quarto sul +13 con l'EA7 che fatica moltissimo a costruire attacchi decenti.

Il secondo parziale si snoda sulla falsariga del primo. La truppa di Menetti è nettamente più aggressiva e intensa degli avversari e così, a metà periodo, il tabellone recita 27-11 pro Reggio. Margine che gli ospiti, registrando un minimo la fase offensiva e approfittando dei tanti errori di Aradori e compagni, riducono fino al -8 con cui si va all'intervallo lungo. Al ritorno dal quale l'Olimpia, guidata da Gentile che realizza 6 punti di fila con due bei canestri ma consueto, e censurabile, battibecco col pubblico, ristabilisce subito la parità: 33-33.

A tenere in linea di galleggiamento la Grissin Bon è Andrea De Nicolao, con le sue «bombe», nel quadro di un match diventato piuttosto spigoloso e altrettanto equilibrato. A un minuto e mezzo dalla fine del quarto si scatena Della Valle, con cinque punti consecutivi di puro talento che riportano i reggiani al +6 (50-44). Gli ultimi 10' cominciano con i padroni di casa in vantaggio 50-46, ma si capisce subito che sarà una lotta sul filo dei nervi e della lucidità mentale fino alla fine.

Una possibile svolta è quella del 7', Gentile si incaponisce in un paio di 1contro 5 senza logica e Reggio punisce con Veremeenko e Aradori tornando a otto lunghezze di margine: 65-57. Milano però riesce a recuperare e inizia, con la Grissin Bon sopra di uno, lo stillicidio dei tiri liberi nei secondi finali. Il punto di vantaggio che Reggio aveva accumulato è fondamentale perchè Gentile sbaglia un tiro dalla lunetta di troppo. La correzione di Hummel arriva poi fuori tempo massimo.