La giornata di lunedì ha portato in dote due medaglie, più altre potenziali potrebbero arrivare martedì 29 luglio. Andando con ordine, Niccolò Martinenghi ha messo l’accento sui 100 rana, nonostante una intossicazione alimentare, conquistando un grandissimo argento alle spalle del cinese Qin Haiyang, con l’altro azzurro Ludovico Viberti quinto.
È stata la duecentesima medaglia dell’Italia del nuoto a livello mondiale. Subito dopo è arrivata la 201esima con Thomas Ceccon, terzo nei 50 farfalla con 22”67, dietro Maxime Grousset (22”48) e Noè Ponti (22”51). Ceccon, poco prima, aveva anche ottenuto l’accesso alla finale dei 100 dorso con il quarto tempo d’ingresso. Bene, benissimo, anche Anita Botazzo che grazie al personale di 1’05”82 nella semifinale dei 100 rana ha conquistato il secondo tempo d’ingresso per la finale di martedì. Grande prestazione anche per Carlos D’Ambrosio in semifinale dei 200 stile con il nuovo record italiano di 1’45”23, migliorando il precedente primato di Pippo Magnini di 43 millesimi; per lui quinto tempo d’ingresso nella finale. Insomma, sono tutte preziose carte da medaglia nella giornata di martedì che si preannuncia oltremodo entusiasmante, senza dimenticare Simona Quadarella nei 1500 metri.
Le dichiarazioni di Ceccon e Martinenghi
Due medaglie, arrivate nonostante problemi vari. Ceccon ha dovuto nuotare la finale dei 50 farfalla 20 minuti dopo aver nuotato la semifinale dei 100 dorso, mentre Martinenghi ha avuto nella notte una intossicazione alimentare ed è arrivato svuotato di energie alla finale dei 100 rana. Eppure, bronzo e argento sono arrivati. L’analisi di Ceccon a Raidue: “Sono entrato un po’ storto con le mani, avevo detto di valere 22”58 e senza quell’errore lo avrei fatto – le sue parole – Devo dire che in questo momento il tempo di 22”48 non ce l’ho e sono andati forte, ma da fresco avrei potuto vincere. Diciamo che questa cosa mi dispiace”. Ceccon aveva anche chiesto all’organizzazione di invertire l’ordine delle gare per poter disputare la finale da fresco, niente da fare: “Ho provato a chiedere uno spostamento, ma non hanno accettato. La forma c’è e si vede e oggi valevo un tempo inferiore. E’ un peccato perché penso che avrei potuto vincere la gara, ma non oggi”. Un argento che sa di oro per Niccolò Martinenghi che è arrivato secondo nei 100 rana nonostante una intossicazione alimentare: “Dopo la semifinale ho passato tutta la notte in bagno e ho anche pensato di dare forfait. So che avrei potuto nuotare qualcosa in meno se fossi stato più in forma – il suo commento alla Rai – Ho cercato di pensare al qui e ora, di godermi questa finale e non volevo sprecare questa occasione. Gareggiare per la bandiera italiana è sempre uno stimolo. Mi dispiace perché potevo fare un tempo inferiore ma sono contento considerando cosa ho avuto”
Programma e italiani martedì 29 luglio
Il programma parte come di consueto a notte fonda con i tuffi. In particolare, alle 3 saranno impegnate Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini nelle eliminatorie del trampolino 3 metri. Dalle 4, via anche al nuoto con Martinenghi in acqua per i 50 rana assieme a Cerasuolo, poi a seguire i 200 stile con Nannucci, i 200 farfalla con Burdisso e Razzetti e gli 800 con De Tullio. Nel primo pomeriggio le finali con Ceccon nei 100 dorso, D’Ambrosio nei 200 stile, Quadarella nei 1500 e Bottazzo nei 100 rana. Tornando ai tuffi, invece, alle 6 in pedana Conte e Giovannini per il sincro maschile dalla piattaforma. La sessione serale partirà poi alle 13 ora italiana con la finale dei 200 metri stile libero (D’Ambrosio), mentre a seguire ci saranno i 1500 femminili (Quadarella), le semifinali dei 50 rana maschili, la finale dei 100 dorso femminili, la finale dei 100 dorso maschili (Ceccon), le semifinali dei 200 stile femminili, le semifinali dei 200 farfalla e infine la finale dei 100 rana femminili (Bottazzo).TU 03:00 / eliminatorie - Sincro trampolino 3m F con Chiara Pellacani e Elisa Pizzini
NU 04:00 / batterie - 50m rana M con Simone Cerasuolo e Nicolò Martinenghi
NU segue / batterie - 200m sl F con Bianca Nannucci
NU segue / batterie - 200m farfalla M con Federico Burdisso e Alberto Razzetti
NU segue / batterie - 800m sl M con Luca De Tullio
TU 06:00 / eliminatorie - Sincro piattaforma M con Simone Conte e Riccardo Giovannini
TU 11:30 / FINALE - Sincro piattaforma M
NU 13:00 / FINALE - 200m sl M Carlos D’Ambrosio
NU segue / FINALE - 1500m sl F Simona Quadarella
NU segue / semifinali - 50m rana M
NU segue / FINALE - 100m dorso F
NU segue / FINALE - 100m dorso M Thomas Ceccon
NU segue / semifinali - 200m sl F
NU segue / semifinali - 200m farfalla M
NU segue / FINALE - 100m rana F Anita BottazzoDove vederli in tv
La terza giornata dei mondiali di nuoto in vasca si disputa martedì 29 luglio con questi orari. Live in chiaro su Rai Due dalle 2.55 fino alle 5.45 e dalle 11.10 alle 13, poi breve passaggio di mezz’ora su Raisport Hd, canale 58 del digitale, e infine sessione pomeridiana di nuovo su Rai Due fino alle 15.05. In streaming su Raiplay. Diretta a pagamento su Sky Sport 1, 201, e Sky Sport Arena, 204. In streaming su Sky Go e Now Tv. I mondiali di nuoto 2025 proseguiranno fino a domenica 3 agosto con la chiusura delle staffette miste 4x100 maschili e femminili.
Fonte: QNSport
Nessun commento:
Posta un commento