Sport Land News
Blog sportivo, eventi e tanto altro ancora...
martedì 29 luglio 2025
Qualificazioni mondiali: il 5 settembre Italia-Estonia a Bergamo, nel 2020 l’omaggio della Nazionale alle vittime della pandemia
Calendario della Serie A Women 25/26, si comincia con Sassuolo-Juventus
La Serie A Women 2025/26 è ai blocchi di partenza. Il nuovo campionato prenderà il via nel weekend del 4-5 ottobre 2025 e per le neroverdi sarà subito un inizio ad alta intensità, con il debutto al “Ricci” contro le Campionesse d’Italia della Juventus, una sfida di grande fascino e prestigio.
La stagione si concluderà nel mese di maggio con la suggestiva trasferta di Napoli, all’ombra del Vesuvio.
Il commento di Mister Alessandro Spugna
«Chiaramente le partite vanno giocate tutte, perciò avremo 22 possibilità per dimostrare il nostro valore e tutte le sfide saranno belle da giocare. Iniziamo subito con le Campionesse d’Italia, una squadra che parte certamente con i favori del pronostico e che ha dominato la scorsa stagione. Questo deve essere per noi motivo di grande stimolo per partire bene contro una corazzata. Dobbiamo avere la consapevolezza che tutte le partite possono essere difficili e complicate, ma anche altrettanto belle e stimolanti. Servirà comunque sempre una grande determinazione per conquistare punti per la classifica”.
Le parole di Alessandro Terzi, Responsabile dello Sviluppo dell’Area Calcio Femminile
«Entusiasmante iniziare subito nel nostro Stadio Ricci con le Campionesse in carica. Ci aspetta poi un interessante derby emiliano, dopo alcuni anni di assenza, con la neopromossa Parma che arriverà con grande entusiasmo in Serie A, e una gara insidiosa contro il Como, squadra sempre difficile da affrontare. Fortunatamente Como e la successiva Fiorentina saranno entrambe tra le mura amiche. A metà novembre ospiteremo per la prima storica volta la Ternana. Impegnative le due trasferte a Genova e Roma della nona e decima giornata, rispettivamente ultima del 2025 e prima del 2026. Molto affascinante sarà chiudere la stagione a maggio alle pendici del Vesuvio. Sarà fondamentale approcciare con determinazione ogni gara, specialmente quelle contro le dirette concorrenti, per costruire un percorso solido in campionato. La gestione degli impegni ravvicinati e la capacità di capitalizzare le partite casalinghe saranno chiavi per il successo della stagione.»
fonte: sassuolocalcio
Mondiali Scherma 2025, oro Italia in sciabola maschile a squadre
Mondiali nuoto: Ceccon, Quadarella e Bottazzo in vasca per le medaglie. Il programma del 29 luglio
La giornata di lunedì ha portato in dote due medaglie, più altre potenziali potrebbero arrivare martedì 29 luglio. Andando con ordine, Niccolò Martinenghi ha messo l’accento sui 100 rana, nonostante una intossicazione alimentare, conquistando un grandissimo argento alle spalle del cinese Qin Haiyang, con l’altro azzurro Ludovico Viberti quinto.
È stata la duecentesima medaglia dell’Italia del nuoto a livello mondiale. Subito dopo è arrivata la 201esima con Thomas Ceccon, terzo nei 50 farfalla con 22”67, dietro Maxime Grousset (22”48) e Noè Ponti (22”51). Ceccon, poco prima, aveva anche ottenuto l’accesso alla finale dei 100 dorso con il quarto tempo d’ingresso. Bene, benissimo, anche Anita Botazzo che grazie al personale di 1’05”82 nella semifinale dei 100 rana ha conquistato il secondo tempo d’ingresso per la finale di martedì. Grande prestazione anche per Carlos D’Ambrosio in semifinale dei 200 stile con il nuovo record italiano di 1’45”23, migliorando il precedente primato di Pippo Magnini di 43 millesimi; per lui quinto tempo d’ingresso nella finale. Insomma, sono tutte preziose carte da medaglia nella giornata di martedì che si preannuncia oltremodo entusiasmante, senza dimenticare Simona Quadarella nei 1500 metri.
Le dichiarazioni di Ceccon e Martinenghi
Due medaglie, arrivate nonostante problemi vari. Ceccon ha dovuto nuotare la finale dei 50 farfalla 20 minuti dopo aver nuotato la semifinale dei 100 dorso, mentre Martinenghi ha avuto nella notte una intossicazione alimentare ed è arrivato svuotato di energie alla finale dei 100 rana. Eppure, bronzo e argento sono arrivati. L’analisi di Ceccon a Raidue: “Sono entrato un po’ storto con le mani, avevo detto di valere 22”58 e senza quell’errore lo avrei fatto – le sue parole – Devo dire che in questo momento il tempo di 22”48 non ce l’ho e sono andati forte, ma da fresco avrei potuto vincere. Diciamo che questa cosa mi dispiace”. Ceccon aveva anche chiesto all’organizzazione di invertire l’ordine delle gare per poter disputare la finale da fresco, niente da fare: “Ho provato a chiedere uno spostamento, ma non hanno accettato. La forma c’è e si vede e oggi valevo un tempo inferiore. E’ un peccato perché penso che avrei potuto vincere la gara, ma non oggi”. Un argento che sa di oro per Niccolò Martinenghi che è arrivato secondo nei 100 rana nonostante una intossicazione alimentare: “Dopo la semifinale ho passato tutta la notte in bagno e ho anche pensato di dare forfait. So che avrei potuto nuotare qualcosa in meno se fossi stato più in forma – il suo commento alla Rai – Ho cercato di pensare al qui e ora, di godermi questa finale e non volevo sprecare questa occasione. Gareggiare per la bandiera italiana è sempre uno stimolo. Mi dispiace perché potevo fare un tempo inferiore ma sono contento considerando cosa ho avuto”
Programma e italiani martedì 29 luglio
Il programma parte come di consueto a notte fonda con i tuffi. In particolare, alle 3 saranno impegnate Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini nelle eliminatorie del trampolino 3 metri. Dalle 4, via anche al nuoto con Martinenghi in acqua per i 50 rana assieme a Cerasuolo, poi a seguire i 200 stile con Nannucci, i 200 farfalla con Burdisso e Razzetti e gli 800 con De Tullio. Nel primo pomeriggio le finali con Ceccon nei 100 dorso, D’Ambrosio nei 200 stile, Quadarella nei 1500 e Bottazzo nei 100 rana. Tornando ai tuffi, invece, alle 6 in pedana Conte e Giovannini per il sincro maschile dalla piattaforma. La sessione serale partirà poi alle 13 ora italiana con la finale dei 200 metri stile libero (D’Ambrosio), mentre a seguire ci saranno i 1500 femminili (Quadarella), le semifinali dei 50 rana maschili, la finale dei 100 dorso femminili, la finale dei 100 dorso maschili (Ceccon), le semifinali dei 200 stile femminili, le semifinali dei 200 farfalla e infine la finale dei 100 rana femminili (Bottazzo).TU 03:00 / eliminatorie - Sincro trampolino 3m F con Chiara Pellacani e Elisa Pizzini
NU 04:00 / batterie - 50m rana M con Simone Cerasuolo e Nicolò Martinenghi
NU segue / batterie - 200m sl F con Bianca Nannucci
NU segue / batterie - 200m farfalla M con Federico Burdisso e Alberto Razzetti
NU segue / batterie - 800m sl M con Luca De Tullio
TU 06:00 / eliminatorie - Sincro piattaforma M con Simone Conte e Riccardo Giovannini
TU 11:30 / FINALE - Sincro piattaforma M
NU 13:00 / FINALE - 200m sl M Carlos D’Ambrosio
NU segue / FINALE - 1500m sl F Simona Quadarella
NU segue / semifinali - 50m rana M
NU segue / FINALE - 100m dorso F
NU segue / FINALE - 100m dorso M Thomas Ceccon
NU segue / semifinali - 200m sl F
NU segue / semifinali - 200m farfalla M
NU segue / FINALE - 100m rana F Anita BottazzoDove vederli in tv
La terza giornata dei mondiali di nuoto in vasca si disputa martedì 29 luglio con questi orari. Live in chiaro su Rai Due dalle 2.55 fino alle 5.45 e dalle 11.10 alle 13, poi breve passaggio di mezz’ora su Raisport Hd, canale 58 del digitale, e infine sessione pomeridiana di nuovo su Rai Due fino alle 15.05. In streaming su Raiplay. Diretta a pagamento su Sky Sport 1, 201, e Sky Sport Arena, 204. In streaming su Sky Go e Now Tv. I mondiali di nuoto 2025 proseguiranno fino a domenica 3 agosto con la chiusura delle staffette miste 4x100 maschili e femminili.
Fonte: QNSport
lunedì 28 luglio 2025
Firenze, niente funerali per l’ex capitano della Fiorentina Pin. L’ex moglie: «Indagate per omicidio»
msn.com
Polonara: “Mia figlia ha capito tutto. Non dimenticherò la videochiamata con la famiglia Mihajlovic”
Italia vince Nations League, azzurre battono Brasile 3-1 in finale
Inghilterra - Spagna 1-1 (dts, 3-1 dcr): le Leonesse difendono il titolo

Mondiali di Nuoto, il programma di lunedì 28 luglio: gli italiani in gara e dove vederli in tv
Tour de France, Pogacar trionfa ma Van Aert gli toglie ultima tappa
La Supercoppa 2025 si disputerà allo Stadio Friuli di Udine
Lo Stadio Friuli di Udine è stato designato come sede della Supercoppa UEFA 2025.
Il Comitato Esecutivo UEFA ha confermato la scelta nel corso della riunione tenutasi lunedì a Losanna, Svizzera.
La Supercoppa - che opporrà i detentori della UEFA Champions League ai vincitori della UEFA Europa League - si disputerà mercoledì 13 agosto 2025.
Lo Stadio Friuli è stato una delle sei sedi del Campionato Europeo UEFA Under 21 del 2019. Ha ospitato quattro partite in tutto, compresa la finale vinta dalla Spagna sulla Germania.
Fonte: it.uefa.com
Calciomercato: scambio Reggiana-Juve Stabia
Andrea Meroni a Castellammare, Danilo Quaranta a Reggio Emilia. Questo lo scambio (di prestiti) che sta prendendo piede tra Reggiana e Juve Stabia. La situazione contrattuale dei due classe '97 è la stessa: scadenza nel 2026. Una volta completata l'operazione, scatterà il prolungamento fino al 2027 per entrambi e la cessione in prestito.
Gazzetta